Vai al contenuto

bitont

Members
  • Numero contenuti

    2
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bitont

  1. bitont

    Conigli E Coccole

    Buongiorno, ho sempre avuto cani e gatti e da 7 mesi ho un arietino. Scrivo qui per spiegare un paio di cose a chi un coniglio non ce l'ha o ce l'ha e lo trova poco socievole. Posto che ogni coniglio abbia il proprio carattere sono convinta che dipenda anche in buona parte dal comportamento del proprietario. Quando ho preso il mio piccoletto ho assaltato la rete in cerca di informazioni e mi ha colpita molto leggere commenti di proprietari di cani e gatti in cui lamentavano il fatto che il loro coniglio non amava essere coccolato e men che meno preso in braccio. All'epoca ne sono rimasta piuttosto delusa, ora ho i mezzi per poter chiarire un po' la situazione. I conigli amano le coccole da chi si fidano. Instaurare un rapporto di fiducia, quello sì che è un po' più difficile. Il mio piccoletto lo prendo in braccio solo se lo devo portare da qualche parte e non ci può arrivare da solo, nel qual caso basta chiamarlo e farsi seguire. Essere preso in braccio all'inizio lo terrorizzava e pure ora non è che ne vada proprio pazzo, mi si schiacchia addosso e cerca di non guardarsi intorno per tranquillizzarsi. Se ne fa una ragione solo perché ha capito che se lo faccio è necessario. Tuttaltro discorso è farsi abbracciare... Ho iniziato passando ore seduta su un tappeto mentre guardavo la tv. Lui passava di corsa e si fermava a farsi fare 2 grattini poi correva via scrollando la testa. Quando è proprio in vena di coccole si sdraia con la testa schiacciata a terra e le zampine anteriori aperte, imperative coccole al mattino dopo la colazione e dopo cena. Dopo colazione sino all'ora di pranzo e nel pomeriggio sonnecchia ed è meglio evitare di andare a disturbarlo, non c'è niente di strano pure le persone sono scontrose se vengono svegliate a orari assurdi (e per lui lo è). Non mi ha mai dato un morso ma fa delle facce che dicono tutto. Dopo mesi di grattini sul tappeto la novità: una sera che stavo guardando la tv sul divano è saltato su, ha dato un'occhiata ed è nuovamente sceso. Dopo qualche sera che la scena si è ripetuta così ha iniziato a fermarsi per farsi coccolare sul divano e adesso la tv la guardo col coniglietto sdraiato accanto che si fa fare i grattini. Tempo necessario per raggiungere questo risultato: 6 mesi. I conigli sono diversi da gatti e cani, sono meno avventati e più prevenuti. Se si tenta di tenersi vicino un coniglio quando non vuole non solo non se ne fa una ragione ma si spaventa anche parecchio, però con pazienza ci si può instaurare un rapporto di amicizia molto piacevole. E' molto più presente di un cane o un gatto e meno rumoroso. Anche la timidezza si è parecchio affievolita al punto che ora devo stare attenta quando apro il frigo perché ci vuole guardare anche lui e fa lo stesso per molte altre cose. Il mio non vive in gabbia ma è libero di girare per tutto l'appartamento. In un angolo della casa ha una grossa cassettina per gatti piena di trucioli con un lato pieno di fieno fresco (gli piace mangiare mentre spallina), appoggiata su un tappeto assieme a un piattone di verdure e giochi di legno e corda, cui corre quando la natura chiama (ovviamente molto spesso). Non l'ho fatto sterilizzare, ma è comunque molto educato e le palline le fa nella sua cassettina. E' stato piuttosto semplice insegnargli cosa fare e cosa no: basta dire un ''nooon si fa'' corrucciato quando fa una marachella e dirgli ''braaaavissssimo'' aggiunto a una coccola e casomai un frutto secco bio quando fa il bravo. La cosa è così consolidata che se passo distratta vicino a lla sua cassettina e lui ha voglia di coccole ci salta dentro per farsi dire che è bravo. Non so che carattere avrebbe se lo tenessi in gabbia, non ci ho mai provato perché mi sembrerebbe una cattiveria. In definitiva se si vuole un animale da afferrare e spupazzare quando si vuole a mo' di bambola di pezza un coniglio è meglio lasciarlo perdere in partenza, ma se dal proprio animaletto domestico ci si aspetta qualcosa di più, beh, può davvero stupire :-)
  2. pure il mio gatto e il cane dei miei genitori mostrano felicità in modi simili sia che gli si dia da mangiare che quando si gioca con loro o si rientra in casa dopo qualche ora di assenza ma so per certo che non si comportano così perché hanno fame. allo stesso modo ho notato che il mio coniglietto mi corre incontro come se avessi del cibo in mano... ma ci tengo a precisare che - complice un orto - di solito accanto a lui ha un piatto da pizza colmo delle sue verdure a foglia preferite, fieno e frutta fresca, dunque sono sicura che non lo fa per fame ma solo per me a parte questo sono cresciuta tra cani e gatti: da cuccioli anche loro rosicchiano mobili e cavi elettrici, le fioriere sono state vittime di assalti, zuppiere e vasi lanciati da gatti durante il gioco (impigliati con le unghie nella tovaglia), divani di pelle graffiati... l'elenco della devastazione è lungo... addirittura il mio micio quando si sentiva solo bucava i vestiti con il mio odore a suon di ciucciarli tutti gli animali sono un impegno ed è inutile lamentarsene ai conigli non piace essere presi in braccio, lo so persino io che il mio primo cucciolo di coniglio ce l'ho da appena 3 settimane... e dacché ho saputo che rischia di farsi molto male nel divincolarsi o nel cadere, sfuggendo tra le mani non me la sento nemmeno di dargli troppo torto... però mi sono accorta che se procedo per piccoli passi e non esagero con l'invadenza pian piano mi lascia sempre più fare... e anche che se lo prendo senza sballottarlo troppo e dandogli la possibilità di non correre rischi, ovvero inginocchiandomi per prenderlo e per rimetterlo giù tenendolo sempre tra le braccia, lui si spaventa meno e mi rimane in braccio per un po' mentre guardo la tv, lasciandosi carezzare naso e fronte (in questo sembra molto il gatto: ama stare in braccio solo per poco e se le coccole giustificano la posizione scomoda) quando il mio piccolino scappa gli parlo con voce bassa, lo fermo in un angolo, gli faccio qualche carezza e vado via senza cercare in alcun modo di afferrarlo. credo sia per questo che sta imparando a fidarsi e quando davvero voglio prenderlo in braccio ora oppone poca resistenza e mi infila la testa sotto al mento mi cerca anche se è sazio, gli piace starmi vicino, se non mi vede per un po' mi viene a cercare e quando vuole stare tranquillo a dormire ora va sotto al mio letto (che ha il mio odore) le critiche che tu fai a proposito del tuo coniglio le ho sentite spesso riferite ai gatti... eppure sono cresciuta con un siamese, ora ho un sacro di birmania di 12 anni e SO che mi vuole bene. anche il siamese mi adorava, ma aveva un altro carattere e si comportava in modo diverso. allo stesso modo mi rendo conto che ogni giorno il mio coniglietto si lega un pochino più a me, con i suoi tempi e a modo suo. sono contenta di ciò che è cambiato i 3 settimane, non ho idea di come la situazione evolverà in futuro e di certo non mi arrabbierò se il piccolino non si comporterà uguale al micio... oltretutto il micio mi conosce da 12 anni !!!
×
×
  • Crea Nuovo...