Ciao a tutti!
Mi chiamo Tommaso e ho cominciato da poco a dedicarmi ai Carassius Auratus. Vi scrivo perché uno dei miei pesciolini (varietà Oranda) ha dei problemi di salute che non riesco bene a identificare, spero possiate aiutarmi e darmi consigli su come curarlo al meglio.
Tutto è cominciato una ventina di giorni fa, quando ho scoperto una specie di "brufolo" sul labbro inferiore del pesce. Ho contattato il negozio di animali, che ha ipotizzato fosse causato da un'infezione batterica dovuta a una piccola ferita (lo stesso negoziante l'aveva fatto cadere a terra, al momento dell'acquisto), e mi ha consigliato di tamponare il labbro con un bastoncino cotonato imbevuto di MercuroCromo.
Dopo due-tre giorni di questa cura il brufolo sembrava guarito, e ho sospeso le applicazioni. Tempo altri due giorni, però, e la situazione è peggiorata di nuovo: tutto il labbro inferiore era gonfio e parzialmente necrotizzato.
Per evitare rischi agli altri pesci, ho spostato l'Oranda in una vasca di quarantena e ho ripreso la cura col MercuroCromo, senza risultati. Si sono anzi formati due specie di lividi" scuri, uno nella parte anteriore del muso e uno all'estremità di una pinna caudale, e il pesce ha iniziato a coprirsi di una sorta di forfora bianca (non puntini, né batuffoli cotonosi, sembrano proprio pezzettini di forfora), prima nella zona della testa e ora anche sul dorso. Non capisco come mai, ma tende anche a intorbidire l'acqua della vaschetta. Il pesce boccheggia abbastanza spesso, ma a parte questo si comporta in modo abbastanza normale e mangia normalmente.
Ho chiesto consiglio a un altro negoziante, che è inorridito al sentire della cura al MercuroCromo e mi ha consigliato di fargli fare quotidianamente dei bagni in acqua a 25° e sale. Ora sto seguendo questa cura da qualche giorno, ma risultati non se ne vedono, anzi la quantità di "forfora" è aumentata.
C'è tra di voi qualcuno che sappia darmi qualche consiglio?
Grazie, e a presto!
Tommi