Vai al contenuto

andrea piccadilly

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

andrea piccadilly's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ciao!! grazie per le vostre risposte!! ci provero anche se non sara facile!!! ma sono sicuro che ci riusciro'!!!!! ciao ciao
  2. ciao!! vi chiedo alcuni consigli su come riuscire a pulire gli orecchi al mio sharpei!! come avevo scritto il mio golia e' aggressivo nei mie confronti ma da quando ho iniziato a lavorarci su il problema e' diminuito o meglio quasi sparito!!!! soltanto non riesco a pulirgli gli orecchi perche in questo caso diventa molto agressivo!! avendo gli orecchi semi chiusi gli si sporcano con frequenza e questo e' un problema non soffre di otiti o cose varie e' solo cerume ma se mi avvicino con un qualsiasi prodotto e' finita!! quando siamo riusciti a pulirgli gli orecchi e' soltanto grazie all'anestesia perche quando mi devono visitare il cane preferiscono sedarlo altrrimenti non rimarebbe nessuno in clinica e dato che ogni poco sono dal veterinario perche golia ha una sfiga incredibile gli orecchi sono sempre stati sotto controllo!!! qualcuno di voi mi sa dire come posso a risolvere il problema?? grazie ciao ciao andrea piccadilly
  3. grazie dei consigli dati!! grazie ciberlaura quello che dici e' tutto vero il mio golia e' cosi e devo dire che quelle poche persone che ho conosciuto con uno sharpei mi hanno detto le solite cose che fa il mio ma il ringhiare e il suo essere mordacee nei miei confronti e della mia compagna a loro non e' successo!!! ti posso dire che da quando ho intrapreso il mio modo di essere capobranco e non scoraggiarsi nel volerlo toccare nonostante lui si rigirasse devo dire che ha funzionato perche ho usato la gentilezza e lui mi risponde con la solita moneta!! ho faticato anche perche ha una discreta bocca e la paura nella mente era tanta ma non ho mai fatto trapelare nulla verso di lui e questo ha fatto si che stia diventando un "cucciolone" adesso si fa toccare la posso abbracciare e coccolare sempre con rispetto perche se non vuole si fa capire!! non ho mai preteso da quando ho capito il carattere del mio sharpei di avere un labrador perche non sarebbe la sua natura ma ho preteso di avere un cane perche se continuava cosi al mia vita sarebbe stata un dramma e non scherzo!! lui deve fare il cane io devo fare il padrone entrambi bisogna rispettare il proprio ruolo!! non puoi mordere solo perche e il tuo carattere a questo non ci sto' !!!! la gioia che provo ad avere un contatto con lui e' indescrivibile!!!! grazie di avermi risposto!!! un saluto andrea piccadilly "IL CARATTERE DELLO SHAR-PEI Trattasi di un cane estremamente intelligente, infatti nell'antica Cina i soggetti che non dimostravano una spiccata intelligenza venivano soppressi e mangiati. In alcuni casi è un pò ostinato ma basta usare la mano ferma fin da cucciolo. Trattasi di un cane dignitoso, sobrio, un pò snob, con una proverbiale diffidenza verso gli estranei ed una sconfinata devozione verso il padrone. Possiede le qualità del cane da guardia senza tuttavia mai attaccare, si limita a segnalare la presenza di un estraneo con un sordo brontolio... Sono pigri di natura e se in una casa esistono divani e caminetti , saranno i loro posti preferiti. Si attaccano morbosamente ad un membro della famiglia, di solito scelti da loro stessi e da quel momento sono la sua ombra. Si affezionano anche agli altri membri ovviamente ma il vero padrone, colui al quale concedono una fiducia illimitata, sarà sempre quello scelto da loro. Ecco perchè si dice che "non si possiede uno Shar-pei" ma "si è posseduti da uno Shar-pei". Odiano la pioggia e l'acqua in generale e se portati a passeggio nelle giornate di pioggia evitano scrupolosamente le pozzanghere che incontrano sul loro cammino. E' una loro abitudine, in segno di affetto, di prendere in bocca la mano del padrone oppure di dare la zampa per attirarne l'attenzione in cerca di una carezza. Sono dei formidabili cacciatori di animali quali, topi, gatti, uccelli, lucertole dovuto al fatto che nell'antica Cina il cane non veniva sfamato dal padrone ma doveva procurarsi il cibo. Non è un cane per tutti ed ha bisogno della presenza assidua del padrone, deve sentirsi amato e far parte della famiglia, soffre moltissimo per l'assenza del padrone." Ho riportato alcune caratteristiche peculiari dello Shar pei perchè visto il post mi sembrava corretto partire (per rispondere ai tuoi dubbi) da ciò che dice lo standard e alcuni allevatori del carattere di questa razza molto ma molto particolare. E' una razza orientale quindi dignitosa, riservata, e come hai notato non ama le smancerie e l'essere toccato. Il tuo cane non ha nulla che non vada a parte probabilmente una gestione familiare che va cambiata ma presenta tutte le caratteristiche tipiche di questa razza. Il tuo cane (come tutti i cani) non deve essere costretto a "subire" le tue carezze o quelle di altri se non vuole, è la sua natura di cane riservato. Probabilmente ama molto di più stendersi ai vostri piedi sul tappeto mentre guardate la tv e farvi da accompagnatore silenzioso e discreto. E' un cane che non gioca con altri cani, gli importa soltanto stare con il suo padrone. Insomma più che parlare di addestramento direi che occorre parlare di caratteristiche di razza. Mettete in pratica le regole del "buon capo" quelle che vi hanno detto gli altri, ma allo stesso tempo rispettate la sua natura di "vero samurai". Lo shar pei è un cane magnifico dignitoso in tutte le sue espressioni anche quelle affettive: che per noi possono sembrare fredde e distaccate ma per questi cani vale più uno sguardo che milioni di carezze. E' chiaro che un cane non dovrebbe mai ringhiare al proprio padrone solo perchè lo tocca..ma ripeto la razza in questione è molto particolare non ama il contatto fisico, diciamo che è un pò gatto, quindi io direi che sarebbe bene trovare un giusto compromesso. Seguite le regole in modo da far capire al cane qual'è il suo posto in famiglia ma osservatelo e cercate di capire cosa gli piace, cosa non va ecc... un educatore vi può sicuramente aiutare ma deve utilizzare solo metodi non coercitivi e deve conoscere questo tipo di cane. Ricordate la razza del vostro cane, le sue origini e quello per cui era stato selezionato e il suo stile di vita...la genetica conta molto insieme all'ambiente e alle esperienze di vita. Se avete altri dubbi chiedete pure
  4. ciao!! il cane dorme spesso in camera con noi!! mangia di solito dopo di noi o con noi ma dipende!! se i cani non si rivolgono minacciosi e' tranquillo me se si pongono male per primi son problemi!!! ma se lo porto via lui viene senza problemi!! anche secondo me il cane non ha capito il suo ruolo nel branco crede di essere il capo!!! ma riusciro a fargli capire che e' un gregario!! avere un cane non troppo equilibrato fa un paura per te e per gli altri!!! ciao e grazie se hai ancora consigli io sono tutto orecchi!!
  5. Ciao a tutti! sono nuovo in questo forum! e' la mia prima discussione e vi chiedo scusa in anticipo se sbaglio qualcosa!!! ho uno sharpei di quasi tre anni che devo dire e' abbastanza duro mostra atteggiamenti abbastanza aggressivi ma in determinate circostanze, sono stato da comportamentalisti veterinari e mi dicono che e' il suo carattere e che bisogna intervenire magari con farmaci ma io so che il mio cane e' tutto fumo e poco arrosto o almeno spero!! lui non vuole che le persone lo considerino lo provino a toccare ecc.. ( anche perche tanti non sanno approcciarsi) il fatto e che si rigira e tenta di mordele fino da cucciolo e' sempre stato abituato a stare con le persone ma via via che e' cresciuto non voleva piu' interagire con loro il problema e' che fa cosi anche con me e la mia moglie! quando siamo fuori io riesco a gestirlo tranquillamente lui mi sta al passo se lo chiamo mi da retta vedo che ha considerazione di me!! il problema e che lui non vuole essere toccato e vi giuro che si arrabbia e ringhia alcune volte ha morso in modo lieve!! io devo anche dire che per un po di tempo ho perso la fiducia in lui e in me!! non avevo piu voglia di provare a toccarlo!! ma da un paio di settimane ho voglia di stare bene con il mio cane e ho voglia che anche lui viva meglio e piu sereno!! deve essere parte integrante del "branco" che lui voglio o no perche sono convinto che si sentira meglio!! non deve stare in disparte e fare il diffidente!!! ho voglia di interagire con lui!! vi volevo chiedere se secondo voi il mio atteggiamento nei suoi confronti sia giusto o se devo chiambiare qualcosa!! ho riniziato a fare esercizi di comando "seduto richiamo fermo la passeggiata al fianco ecc. cerco di emanare sempre la massima calma nei suoi confronti anche se non vuole collaborare voglio che senta la mia tranquillita' ma la cosa che cerco di fare con tanta voglia e' cercare il contatto e' qui che vorrei dei consigli!! lo chiami verso di me poi lo prendo e inizio ad accarezarlo ovviamente lui inizia a ringhiare io cerco di stare il piu tranquillo possibile e continuo anche se lui non vuole quando si agita faccio un pressione leggera nel collo con la mano come se fosse un morso e continuo ad accarezzarlo dopo si tranquillizza e si fa toccare ovviamente rimane teso il mio intento e di riuscire a portarlo in una situazione di sottomissione ma in maniera naturale senza forzare il cane secondo voi il continuo provare a toccarlo mi portera a fargli avere fiducia in me perche vi giuro che mi sto impegnando tanto!!! ovvimente queste cose che faccio non me le invento sto "studiando" il piu possibile!!! vedo dei miglioramenti e in lui e questo mi da forza di continuare!! grazie a tutti e scusate per la lunghezza della lettera ma mi volevo fa conoscere un po!! ciaociao
×
×
  • Crea Nuovo...