Salve ho una cagnolina di piccola taglia che a breve dovrà affrontare un intervento di sterilizzazione.Sosterrà l'intervento prima del primo calore quindi non appena compirà i 6 mesi.
Il dubbio è se optare per una ovariectomia ( asportazione sole ovaie) o ovarioisterectomia ( asportazione utero ed ovaie), dato che a tal proposito le teorie sono contrastanti.
Leggendo degli articoli mi pare di aver capito che c'è chi dice che l'asportazione delle sole ovaie è da preferire nelle cagne giovani e sane con assenza di patologie uterine( ove sarebbe quindi superfluo asportare anche l'utero).Inoltre questo intervento risulterebbe meno invasivo , con minor rischio di emorragie.Infatti sempre secondo questa teoria il rischio di malattie all'utero sarebbe quasi azzerrato in quanto non essendo sollecitato dagli ormani prodotti dalle ovaie è come se divenisse "atrofico". Asportando anche l'utero si avrebbero invece complicazioni tipo: granulomi ,infezioni del moncone uterino residuo, aderenze del moncone con la vescica..
Secondo altre teorie l'ovarioisterectomia, quindi l'asportazione totale sarebbe da preferire poichè la sola rimozione delle gonadi non ridurrebbe significativamente le probabilità di tumori o infezioni all'utero.
Qualche chiarimento a proposito ? Grazie.
Inoltre a 6 mesi è troppo piccina e meglio aspettare i 7 o meglio non rischiare?