Vai al contenuto

milatilli

Members
  • Numero contenuti

    46
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di milatilli

  1. Bè se non ha problemi dagliela, credo si sappiano regolare un po' da soli, magari anzichè due volte al giorno puoi dargliela una volta sola e vedi come và.
  2. Non consigliano tante carote perchè contengono molto zucchero che può fare ingrassare il coniglio e contengono anche molto beta-carotene che viene converito in vitamina A dal fegato. Quando però il fisico del coniglietto non ha bisogno di vit. A il suo fegato non riesce più a convertirlo e quindi rimane affaticato. Credo comunque che basti non esagerare come per tutti gli alimenti, probabilmente in questo periodo il suo fisico ha bisogno di vit. A e tende a mangiare più carote. Tippete ad esempio era un coniglio un po' anomalo perchè quando vedeva una carota si girava dall'altra parte e non ne voleva sapere...... Anche loro hanno i loro gusti.....
  3. Bene! Che belle notizie! Artù è un grande!
  4. Come và il mitico Artù??
  5. Ciao a tutte, proprio stamattina ho chiamato il mio medico ed il veterinario. Le mie macchie si sono notevolmente schiarite ed appiattite e il medico mi ha detto che vuol dire che la malattia è in fase discendente però devo continuare con le creme ed il veterinario mi ha confermato che dalla coltura del pelo non è emersa nessuna micosi perciò, secondo lui, gli animali sono sani. Bè meglio così, devo solo stare per un po' attenta io a maneggiarli. Certo è una bella menata........ anche perchè vedo che Dudu soffre un po' per la mancanza di coccole..... speriamo passi tutto presto. Grazie a tutte voi per la collaborazione!
  6. Sono contenta per i progressi di Artù! Ogni volta che lo guardo mi ricorda il mio Tippete, era identico ad Artù, visto che sicuramente ora sara un coniglietto angioletto, spero che da lassù possa aiutare il suo amico Artù a guarire prestissimo..... Forza Artù che ce la farai!
  7. Ho notato anch'io che Tippete assomiglia ad Artù anzi sono proprio uguali. Artù è veramente una forza probabilmente anche perchè tu gli sai dare tutto l'amore necessario e loro lo sentono..... eccome se lo sentono! Un bacione anche ad Artù.
  8. nn evevo letto ke gia avevi risposto! cmq io lavavo i panni con na..san (capisci?).. x disinfettarli li bagnavo in acqua bollente e poi li mettevo in lavatrice! nella lavatrice c'erano sl i miei..=) cmq puoi toccare il caviotto tranquillamente.. basta ke t lavi le mani prima! il contaggio avviene se t tokki una "makkia" e poi tokki qualcos'altro o qualcun'altro. t consiglio d comprare 1 sapone x le mani antibatterico e di insaponarle piu volte e piu volte al giorno, soprattutto dopo ke metti la crema. meglio se fai la doccia piuttosto ke il bagno =) e sii costante cn la cura anke se è una scocciatura...... io c sn passata ed è veramente 1 palla buona fortunaaaaaaa Grazie per i consigli, il dermatologo mi ha detto di cercare di non bagnare le parti infette, ma come si fà? E' proprio sul braccio, mica posso non lavarmi per 2 mesi?????........... Il principio attivo te lo dico domani perchè ho le medicine a casa ed io sono in ufficio. Certo è una bella seccatura, in quanto tempo ti è passato? Ciao!
  9. Ciao! Nancy è bellissima!! Benvenuta! Volevo dirti che io ho avuto un coniglietto di nome Tippete che è vissuto 14 anni!! E' morto nel sonno un anno fà di vecchiaia..... Ho sempre tenuto la sua gabbia molto pulita, mai in correnti d'aria e la sua nutrizione consisteva in fieno buono con erbe mediche, pellettato misto per conigli e al mattino mezzo biscotto P.....n dei bambini (quest'ultimo era un vizio) oltre al suo beverino per l'acqua fresca, nient'altro. Ogni anno faceva le vaccinazioni necessarie. E' stata un'esperienza bellissima, era davvero considerato un componente della famiglia. Vedrai che sarà così anche per Nancy. Auguroni! Questo è Tippete: http://i50.tinypic.com/15xjzuv.jpg[/
  10. Ciao a tutte! Ieri sono andata dal dermatologo ed ha confermato con certezza Tinea Corporis quindi cura di due mesi con pastiglie e due pomate..... lui sostiene che il contagio avviene quasi esclusivamente da pelo di animale, basta anche un solo pelo infetto. Ho richiamato il veterinario che ha in coltura il pelo e mi ha detto che dopo una settimana non è emerso niente mi ha detto anche che lo terrà ancora in coltura per qualche giorno e farà pure un esame al microscopio però è scettico che l'abbia presa dal caviotto. Ora però c'è il problema che potrei comunque trasmetterglielo io per cui lo maneggio solo con guanti e non lo posso fare uscire dalla gabbia tantomeno prenderlo in braccio, una pena infinita perchè piange sempre! Magari lo manderò in vacanza dalla mia nipotina che lo adora per il tempo che guarisco. Non so, è un bel pasticcio. Oltretutto io me lo sto passando anche in altre parti del corpo.... devo stare attenta anche ai vestiti ed agli asciugamani, sto mettendo uno spray all'interno dei golfini ma non so fino a che punto sia efficace. Potrò mica lavare tutto il guardaroba a 90°!!!!! Butto via l'armadio intero!! Uffa che roba!!! Sono un po' demoralizzata.
  11. Grazie Buba per i consigli. Oggi ho l'esito dell'esame del pelo degli animaletti. Oltre alle pastiglie sto mettendo uno spray ma le bollicine pizzicano tanto, ora oltre ai cerchi sono uscite altre piaghette rosse intorno ma non più fatte a cerchio, forse domani andrò anche da un dermatologo. Speriamo si risolva un po' velocemente perchè è proprio fastidioso, chissà se potrebbe essere anche una reazione a qualche farmaco tipo antibiotico e antinfiammatorio che ho preso per i denti? Mah, speriamo bene.
  12. Ma che tesoro questo Giustino!!!! Viene una voglia pazzesca di coccolarlo! E' tenerissimo! Vedrai che ce la farà, non mollare! Noi siamo tutte con te!
  13. Si il veterinario mi ha confermato che se non l'ho preso da loro ora potrei contagiarli io..... che pasticcio!
  14. Ciao ragazze! Dunque ieri sera tutti dal veterinario sotto una pioggia pazzesca...... con Dudu nel trasportino verde pisello e Tilli nella sua gabbietta avvolta in una copertina, avete presente Fantozzi?....... Comunque il veterinario mi ha detto che sono due animaletti bellissimi e sanissimi ha fatto a tutti e due una visita molto accurata più l'esame delle feci dal quale non è risultato nulla poi ha prelevato dei campioni di pelo e li ha messi in un vasetto per l'esame colturale perchè ha detto che anche se il pelo è bellissimo e folto è comunque meglio fare l'esame. L'esito l'avrò lunedi però lui è scettico che l'abbia presa da questi animaletti e allora mi chiedo, se l'esame sarà negativo dove posso aver preso sta Tinea malefica che in questo periodo non ho toccato terra o altri animali???? Mi viene anche il dubbio che possa averla presa sul treno, io viaggio tutti i giorni per andare al lavoro e, credetemi, i treni fanno veramente paura da tanto sono sporchi, infatti quando arrivo a casa alla sera non mi getto in lavatrice ma quasi e tengo sempre pronto in borsa il diseinfettante per le mani...... Boh! Staremo a vedere lunedì l'esito dell'esame colturale. Ora se gli animaletti non fossero la causa ho paura di contagiarli. Scusa Buba ma quando avevi il fungo ti bruciava e ti dava prurito? Lo coprivi con garza o lo lasciavi scoperto? Ora mi è venuto anche in altri due punti, sulla spalla e sulla schiena ma molto più piccoli di quello che ho nel polso. Buona giornata a tutte!
  15. Grazie mille. Sentiamo un po' cosa dice il veterinario stasera.
  16. Anche Maya e Buddy se l'hanno presa, percio ti parlo per esperienza diretta! Certo che la cura c'è... Quello che aveva dato a Maya e Buddy è un farmaco ad uso umano a base di griseofulvina...il vet deve darti le giuste dosi in base al peso di Dudu (a me aveva detto 25 mg/kg mi pare) percio una pastiglietta per Maya andava divisa in quattro parti mentre per Buddy in otto parti non è un lavoro semplicissimo all'inizio perchè le pasticche sono piccoline... Purtroppo è un farmaco epatotossico percio se lo prescrive dovresti tenere sotto controllo il caviotto riguardo feci e appetito, io non ho avuto problemi a riguardo con nessuno dei due e la cura è durata 4 settimane... Purtroppo se di micosi si tratta sono piu difficili di altri parassititi da debellare definitivamente...le spore sono resistenti per 15 giorni ed è facile avere ricadute... per questo motivo è necessario una disinfezione costante dell'ambiente dove vivono anche terminata la cura...e degli abiti che usi quando sei a contatto diretto con loro... Ovviamente il vet solo puo fare la diagnosi ( a me fece fare una cultura del fungo dopo il prelievo del pelo) e darti una cura... quello che mi pare strano è che non abbiano gli animali zone dove il pelo è piu rado... A Maya si vedeva molto bene una zona intorno al collo e sul dorso dove il pelo era piu rado, non completamente priva di pelo ma sicuramente piu rado...inoltre il pelo veniva via facilmente.... facci sapere l'esito della visita! in bocca al lupo! Grazie, senz'altro domani vi farò sapere, l'appuntamento è alle 19.00 spero non prendano freddo a trasportarli ruori casa. Scusami con che cosa disinfettavi gli abiti? Basta un additivo da aggiungere al detersivo abituale?
  17. Anche Maya e Buddy se l'hanno presa, percio ti parlo per esperienza diretta! Certo che la cura c'è... Quello che aveva dato a Maya e Buddy è un farmaco ad uso umano a base di griseofulvina...il vet deve darti le giuste dosi in base al peso di Dudu (a me aveva detto 25 mg/kg mi pare) percio una pastiglietta per Maya andava divisa in quattro parti mentre per Buddy in otto parti non è un lavoro semplicissimo all'inizio perchè le pasticche sono piccoline... Purtroppo è un farmaco epatotossico percio se lo prescrive dovresti tenere sotto controllo il caviotto riguardo feci e appetito, io non ho avuto problemi a riguardo con nessuno dei due e la cura è durata 4 settimane... Purtroppo se di micosi si tratta sono piu difficili di altri parassititi da debellare definitivamente...le spore sono resistenti per 15 giorni ed è facile avere ricadute... per questo motivo è necessario una disinfezione costante dell'ambiente dove vivono anche terminata la cura...e degli abiti che usi quando sei a contatto diretto con loro... Ovviamente il vet solo puo fare la diagnosi ( a me fece fare una cultura del fungo dopo il prelievo del pelo) e darti una cura... quello che mi pare strano è che non abbiano gli animali zone dove il pelo è piu rado... A Maya si vedeva molto bene una zona intorno al collo e sul dorso dove il pelo era piu rado, non completamente priva di pelo ma sicuramente piu rado...inoltre il pelo veniva via facilmente.... facci sapere l'esito della visita! in bocca al lupo! Grazie, senz'altro domani vi farò sapere, l'appuntamento è alle 19.00 spero non prendano freddo a trasportarli ruori casa.
  18. Mica per altro sono ESPERTE!!!! E BRAVISSIME!
  19. Ciao a tutte eccomi qui! Il dottore mi ha detto che è tigna! Praticamente un fungo che si può prendere dal pelo degli animali, mi ha dato una cura a base di pastiglie e spray poi una volta a casa ho telefonato al veterinario specializzato in animali esotici e mi ha detto che può essere che l'abbia presa da Dudu e che comunque si può prendere da qualsiasi animale in quanto non è vero che l'abbiano solo cani e gatti. Stasera andremo tutti dal veterinario, io, Dudu e Tilli (il criceto). Apparentemente non sembrano malati perchè tutti e due hanno un pelo bellissimo, sono belli vispi e mangiano come dei lupetti però vedremo il responso dell'esperto. Da una parte sono contenta che non sia un'allergia perchè sarebbe stato peggio in quanto mi sarei dovuta privare di loro...... Ma che voi sappiate ci sarà una cura anche per Dudu se fosse affetto? Grazie a tutte per la collaborazione.
  20. Grazie a tutte! Ho sentito il medico e mi vede stasera, domani vi saprò dire. Speriamo bene....
  21. Vedrai che ce la farà! Poi con tutto l'affetto che gli dai guarirà di certo, lui lo avverte e sicuramente gli è di grande aiuto. Presto tornerà a farti i versetti teneri...... Forza Giusti siamo tutti con te!
  22. No non mi sembra si gratti più del solito, ogni tanto qualche grattatina sporadica ma penso per via del fieno che gli fà solletico.
×
×
  • Crea Nuovo...