Vai al contenuto

huber

Members
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

huber's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. solo un appunto sui cani da caccia . molti hanno il vizio di scappare , si perdono nei boschi andando a caccia non perchè vengono lasciati li ma solamente perchè andando dietro alla preda si perdono .
  2. ci sono dei rivestimenti in pvc da mettere nelle stanze dove il cane sta di più. mi spiace per il piccolo ma forse io avrei preso in considerazione la seconda opzione evitandogli tutte ste difficoltà . per me è una tortura tenere un cane cucciolo in questo stato . ma sicuramente la tua scelta è stata più che giusta . in bocca al lupo .
  3. ricordati che i cani devono stare attaccati fino a quando da soli non si staccano e voi dovete osservarli perchè non si facciano del male senza lanciarli acqua addosso . mi raccomando la femmina può causare molti danni al maschio se si muove mentre sono attaccati . non dovete lasciarli soli . un'altra cosa se già il maschio ha delle difficoltà un posto stretto non aiuta di certo anzi causa maggiori problemi ai movimenti del maschio che avrà maggiori difficoltà a mettere la femmina in posizione .
  4. scusa ma proprio uno dei problemi di gelosia è il fatto che abbiano giochi e magari ossi in giro e che ne possano usufruire quando e come vogliono loro . lasciare i giochi in giro non va mai bene anzi fa in modo che i nostri cani si abituino a giocare e gestire il gioco a modo loro , ed è un problema già solo con un cane ; se i cani sono più di uno è molto più pericoloso lasciare la gestine del gioco a se stessi capiscono che possono gestire le situazioni da soli e questo si riperquote poi anche su altre situazioni che possono essere , la lidership ecc. un consiglio MAI LASCIAQRE A DISPOSIZIONE GIOCHI E OSSI AI CANI .
  5. purtroppo tra le femmine la gerarchia non si ristabilisce . due maschi che si picchiano trovano una quadra tra di loro . io ho avuto sempre maschi in passato e nessuno si è mai detto nulla anzi mangiavano tutti insieme . morti i maschi ho preso delle femmine ed è stata una tragedia sopratutto tra una rott e una pastore tedesca che si ammazzavano se potevano . purtroppo l'unica cosa che puoi fare è tenerle separate e ormai a vita anche perchè magari con qualche sberlone e sgridandole in tua presenza si ignorano , ma al momento che tu non ci sei se succede casino purtroppo non si staccherebbero da sole . il problema potrebbe essere nato perlappunto per il calore . molti cani di casa infatti dopo il calore all'incirca 2 mesi dopo fanno una gravidanza isterica ,cioè credono di avere dei cuccioli ( immaginari ) e li difendono da tutti gli altri cani . controlla se una delle due ha un po di latte nelle mammelle . ma purtroppo oramai dovranno stare sempre divise l'una dall'altra mi spiace ciao e facci sapere .
  6. il patentino potra essere rilasciato solo da un istruttore enci e probabilmente non varranno tutti quei certificati rilasciati per i meriti sportivi in agility . infatti non essendoci un programma di obbedienza gli istruttori enci che hanno fatto richiesta di esserlo tramite i meriti sportivi ricevuti in agility sono istruttori enci di agility e non di obbedienza .
  7. è vero che essere o no istruttori enci può non essere importanti non è un esame superato che fa un istruttore , ma anni di impegno ed esperienza . purtroppo il piemonte sarà la prima regione che a breve avrà il rilascio del patentino per i cani e bisogna essere istruttore dell'ente della cinofilia per rilasciarlo . in più i corsi enci non durano 2 giorni ma bensi 180 ore più l'esame . come saprò di più aggiornerò questo post .
  8. sono daccordissimo i si accanisce troppo
  9. per fare il corso enci bisogna aver condotto un cane in 1,2 e 3 categoria e i corsi di formazione durano 180 ore . comunque appena ci sono vi faccio sapere .
  10. secondo me un po esagerata lo sei . e poi non ti spaventare un gatto cucciolo si educa bene e non è impossibile . prendi il gatto e vedi almeno provaci . e facci sapere
  11. innanzitutto io farei un salto dai tuoi vicini a parlargli e dirli ciò che fanno i figli al cancello . è sempre una proprietà privata altrimenti fai un denuncia contro ignoti dai carabinieri dicendigli che dei ragazzini mettono le mani nel cancello per fare i dispetti al cane e fai mettere a verbale . almeno hai uno scritto che ti tutela . digli ai carabinieri che il tuo cane è buono e non ha mai fatto addestramento alla difesa , ma se i ragazzini gli fanno i dispetti tu non sai se può mordere e quindi metti a verbale anche questo almeno se succede qualcosa hai un foglio per la tua assicurazione .
  12. No, lo fa in modo amichevole, ma i padroni di solito la accarezzano e credo che lei lo prenda come se fosse una cosa buona il fatto di saltellare da tutte le parti. Con i cani se li conosce li salta addosso per giocare ma di solito non reagiscono xD certo se vuoi che non lo faccia di agli altri di accarezzarla solo se sta seduta e non se salta addosso
  13. scusate il ritardo ma mi sono appena iscritto volevo rispondere non al topic in particolare ma alla citazione qui riportata . assolutamente l'addestramento alla difesa deve essere intrapreso in età molto giovane e da un istruttore molto competente meglio se ufficiale enci . infatti la difesa del cane è impostata sulla voglia di giocare del nostro cane e nell'età compresa da i tre mesi in poi è molto accentuata . il fatto di aspettare che il cane sia "adulto " non è molto indicata e spesso comporta delle lavorazioni estremamente sbagliate e poco sportive . la difesa che si fa esclusivamente per attività finalizzate allo sport e on per uso domestico non deve mai essere basata sull'aggressivita del cane ma solo sulla voglia che ha di giocare . io inizio a due mesi ed ho sempre avuto cani equilibratissimi e vogliosi di lavorare con me . lo stesso vale per l'obbedienza bisogna impostarla con il gioco e mai con la costrizione .
  14. cambiare sovente alimentazione al cane non fa sempre molto bene a volte si creano degli scompensi o addirittura dei danni che purtroppo si vedono a lungo termine . se un cane mangia i mangimi secchi essi sono completi di tutto . con i mangimi fatti in casa a volte non si da un nutrimento completo ed a volte invece si esagera ad esempio salando i cibi del cane . se poi i due cibi si mischiano o si alternano spesso si va in contro a diarree o difficolta nel defecare io ti consiglio un mangime secco sempre e senza aggiungere altro nella dieta . tutti i mangimi poi hanno per legge una etichetta che ti dice che valori nutritivi hanno . se è un cane che fa sport il mangime dovrebbe avere molte proteine ( anche se in inverno il cane vive fuori ) invece per un cane che non fa attività fisica bisogna tenere una alimeentazione equilibrata con un buon valore proteico riportato ad un buon valore di proteine grezze . comunque porta questa etichetta dal veterinario e lui ti saprà dire . i mangimi che non vanno bene sono quelli che hanno troppi estrogeni e sono di marche molto famose e di molto utilizzo che a volte costano molto care .
  15. quoto con malinois anche perchè lo stripping è un metodo che si usa quasi solo per gli snauzer ed è comunque fastidioso per i cani , si effettua con un cardatore e si strappa il pelo morto . per un maltese io direi che una semplice spazzola con denti in ferro fini basti ed avanzi , se poi il pelo è annodato allora portala da un toelettatore che sicuramente ne sa più di noi . anche perchè il pelo canino funge da termoregolatore ed in più sulla cute vi è uno strato oleoso che serve da protezione e se il cane viene lavato con sciampo non ad uso animale questo olio sulle pelle viene tolto e non va assolutamente bene . pertanto per lavare o toelettare un cane se non si sa come fare è consigliabile fare riferimento ad un toelettatore esperto .
×
×
  • Crea Nuovo...