Vai al contenuto

newyork

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

newyork's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Scusa, siccome ho appena finito di pulire, non volevo dire che lo sporco non è consistente ma che non è insopportabile! Ahahah. Devo aggiungere che la mia Susy ha imparato (da sola) da alcuni mesi ad entrare nella lettiera ma devo ammettere che non fa testo essendo l'unica ad averlo fatto. Tu provaci, non si sa mai. I coniglietti, invece, vanno "sempre" nelle lettiere e non sporcano in giro. Lo dico così...... per chi ci legge. Auguri.
  2. La mia è "sempre" libera. Ho la fortuna di poter disporre di una stanza guardaroba che ho attrezzato per accogliere Susy la caviotta e Trudy la coniglietta. Vivono libere, hanno casetta, lettiera, tappetino. Vanno d'accordissimo. Sono anni che avvicino le cavie ai coniglietti in modo che si facciano compagnia e ha sempre funzionato. Ovviamente ho scelto sempre che siano dello stesso sesso. Allora, la tua cavia lasciala andare, ha bisogno di muovere le zampette, di correre. Sono simpaticissime e lo sporco (la lettiera è prevalentemente per la coniglietta) non è così consistente. Ciao. Silvana
  3. A..rigrazie. Considerato quanto mi hai detto ho acquistato una gabbietta (con tutti i confort)d'emergenza e ho separato i piccoli dai genitori in attesa di una decisione. Ho un'amica che li vuole e dopo quanto le ho detto deve fare "mente locale" sul da farsi. Comunque avendo notato che, perlomeno i miei, preferiscono posarsi sul un ripiano, anzichè i trespolini, l'ho inserito anche per i "pulli" e t'assicuro che li ho fatti felici. Stanno sempre lì! Grazie di nuovo per la tua disponibilità e i preziosi consigli. Ciao. Silvana
  4. Grazie. Già il sapere che ho "visto" male (papà con piccola) mi tranquillizza. Farò come mi hai detto. Ne scambierò uno. Sicuro che stare sul trespolino giorno e notte, tutta la vita, senza nido quindi, non si stressano? Non vorrei approffittare di te ma provo ugualmente a farlo perchè ho bisogno di sapere. Il nido adesso è occupato da tutti e quattro ma se facessi due coppie che succede? Di chi è il nido? Ti ringrazio per la disponibilità. I tuoi consigli sono per me indispensabili!!!! Amo gli animali, ne ho parecchi e desidero che siano tutti felici. Bye bye. Silvana
  5. E' straziante, lo so. L'ho vissuto. Il dolore rimane per sempre e capisco il tuo rimorso di non essere presente in quel momento ma lei era consapevole, te lo assicuro, del tuo amore e del tentativo che stavi facendo per guarirla, lo dico con convinzione. Ricordo ancora lo sguardo d'amore del mio (sono passati 25 anni) l'ultimo giorno della sua vita, uno sguardo intenso e diverso, voleva dirmi che "sapeva". Ho capito quello sguardo, che mi aveva colpito, la mattina dopo, quando è spirato. Disperati per il vuoto che ti ha lasciato, vivi questo dolore, ma non sentirti in colpa. Le hai dato una vita felice.
  6. Ciao, lo sò è molto difficile separarsi dai pulli che nascono. Per il mantenimento non devi fare nulla ,ci pensano i genitori ad imbeccarli. Offrigli sempre oltre la pappa per inseparabili, del pastoncino. quando uciranno dal nido tieni sempre il pastoncino e mettigli anche delle spighe di panico. Per la convivenza bisogna vedere se li hai in voliera. quanto misura la tua gbbia? Gli inseparabili non posono vivere da soli a meno che non siano allevati a mano. Possono anche essere dello stesso sesso, l'importante che siano sempre in coppia. La riproduzione fra sorella e fratello è possibile ma i pulli nasceranno molto deboli e con possibili problemi.
  7. Grazie. Ricevere un segnale di fumo è confortante! Allora, la gabbia ritengo sia bella grande (per una coppia) 77x92x45. L'ho voluta così perchè desideravo che i miei inseparabili potessero farsi un voletto. Sono disposta ad acquistarla anche più grande se è per questo ma il problema più grosso che mi ponevo è proprio quello dei consanguinei. A questo punto che dici, mi separo da uno dei due e lo sostituisco? E' possibile che il papà (pervertito, a questo punto, ah ah) tenti di coprire la piccola? E' questo che mi è parso di vedere stamane. Purtroppo è un periodo che ho poco tempo e quindi non ho potuto osservare con attenzione se era proprio lei e se si ripeteva. Certo, questo vorrebbe dire che uno dei due "pulli" è femminuccia ma questo vorrebbe anche dire che non è una questione solo tra fratelli ma di famiglia! E di conseguenza separarli e separarli. E' così complicata? Aiutami ancora a schiarirmi le idee. Grazie. Ps - a conferma di quanto detto sopra (copertura) i piccoli sono usciti dal nido da un paio di giorni.
  8. Mi sono nati due piccoli da una coppia di inseparabili (blu) acquistati in aprile. Il vederli mi ha riempita di gioia. Inizialmente pensavo che se doveva succedere li avrei portati al negoziante per dar loro dei nuovi amici ma, adesso che li ho visti non voglio separarmene (sono i primi nati in casa!). Però mi rendo conto che non so nulla di loro. Come mi devo comportare? Possono vivere tutti insieme? Devo separarli? Ho letto che stabilire il sesso è complicato (per formare nuove coppie) quindi mi chiedo se vivono senza partners li rendo infelici? Ammesso che siano femmina e maschio c'è rischio che si accoppino tra loro? Come vedete ho bisogni di consigli, suggerimenti, esperienza. Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...