Vai al contenuto

guerino

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di guerino

  1. la condotta al guinzaglio va più che bene. il momento più difficile resta l'uscita dalla porta, che lui vorrebbe sfondare per la frenesia di uscire, anche se reagisce positivamente al comando di star fermo. per quanto riguarda i letti e i divani mi tocca, la notte, visto che lui dorme in salotto, coprire il divano con le sedie altrimenti il mattino seguente lo trovo spaparanzato sopra. proverò a fare come dici tu e speriamo bene. a presto
  2. che sia divertente è fuori dubbio, ma la sua psiche contorta me la sorbisco alla grande!!
  3. rieccomi! sembra che le cose vadano per il giusto verso. a casa siamo a livelli accettabili con i comandi di base, ma resta un problema, quello di evitare che vada su letti e divani. siamo costretti a chiudere sempre le porte e gli abbiamo messo il suo cuscino in salotto (prima era in camera nostra, mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa). la cosa divertente è che quando siamo in casa e la porta di camera è chiusa lui si mette lì davanti e la fissa per diversi minuti, come se volesse aprirla con il pensiero. il vero problema è che lui è consapevole di fare qualcosa che non deve, perchè quando andiamo a controllare e lui è sul letto, appena ci sente arrivare scappa sotto per paura di essere sgridato. ha la testa più dura di una noce di cocco!!!
  4. salve a tutti. le cose sembrano andare per il meglio. sto riuscendo nell'impresa di dare un minimo di educazione ad ulisse. quando usciamo ha capito che devo essere io il primo ad oltrepassare la porta e quando siamo fuori, anche se iperagitato, tira sempre meno, anche perchè se lo fa non andiamo da nessuna parte. qualche volta lo becco sul divano, dove prima aveva un suo cuscino, che ora ho spostato per terra in un angolo e se lo sgrido ci va . ancora non mi riesce bloccarlo quando siamo fuori e lui è libero; se vede un altro cane parte anche se lo richiamo. Avete consigli da darmi in proposito? ciao guerino
  5. nell'arco dei suoi nove anni di vita abbiamo cambiato ben sette città e altrettante abitazioni. lui comunque fino ai 4 anni è stato in condominio, poi per tre anni in campagna. è lì che ci siamo rovinati, perchè ulisse ha iniziato a star fuori quasi tutto il giorno e ad andare un pò dove gli pareva. io credo che in questi tre anni lui si sia abituato troppo a fare quello che gli pareva ed io non ho saputo arginare la sua esuberanza.da due anni siamo ritornati in condominio e sembrava che si fosse in qualche modo adattato, ma nell'ultimo mese ha ripreso a tentare la via della fuga, cercando di passare per le finestre, ovviamente non posso lasciarle aperte e d'estate è un problema, o graffiando le porte, distruggendo quello che gli capita. da due/tre giorni però le cose sembrano andare leggermente meglio, ma è sempre un'incognita. ti assicuro che a volte sono così scoraggiato, ti garantisco che mi ha reso e mi rende la vita difficilissima facendomi danni ingenti, materiali e psicologici, che ho pensato di regalarlo a qualcuno. ma poi ho pensato:chi se lo piglia? se raccontassi solo il 10% delle sue pazzie ti metteresti le mani nei capelli e qualcuno te lo strapperesti. roba da non credere!!! ci vuole davvero tanto amore per sopportare. ciao guerino
  6. cosa dire. il mio cane ha nove anni e fisicamente sta benissimo. da quando è diventato adulto io ho fatto così : pranzo sostanzioso e vario (pasta, pesce, riso, carne macinata, verdure), cena crocchette ma in quantità ridotta perchè la sera oltre alla passeggiatina non fa altro. ciao guerino
  7. ciao luna, ti consiglio di farlo dormire sempre nella sua cuccia, no divani no letti, di farlo mangiare sempre dopo di te e quando lo porti fuori passa sempre prima tu dalla porta. insegnagli qualche semplice comando, seduto, terra, fermo, premiandolo con qualcosa che gli piace molto e se ti ringhia quando lo sgridi ignoralo e lascialo da solo. io sto facendo in questo modo e sto ottenendo qualche risultato. a kira vorrei dire che molto probabilmente il suo cane abbaia e ringhia verso cani anche più grandi proprio perchè è al suo guinzaglio e si sente protetta. se fosse libera sarebbe più coscenziosa. ciao guerino
  8. Grazie Antonella per i consigli preziosi . Il mio cane è un terremoto! ho già iniziato bloccandolo all'uscita dalla porta di casa, obbligandolo a fermarsi e ad aspettare che io sia passato, altrimenti non si esce. devo confessarti che ha iniziato a tirare meno quando siamo fuori anche se è sempre iperagitato. per farti capire, io peso quasi 90 chili e lui 18, una volta mi ha buttato in terra. proverò a fare come dici tu, matti lo siamo già da tempo. siamo stati dal veterinario e ulisse sta bene fisicamente, è la testa che fa difetto, io sono sempre più convinto che sia realmente squilibrato. normale non è mai stato ma negli ultimi anni ha raggiunto livelli altissimi. ciao guerino
  9. concordo con quanto detto sopra: un no! secco e deciso quando la fa in casa e dei premi quando la fa fuori. il mio mi crea problemi esponenziali, ma almeno questa l'ho evitata.
  10. certo che il tuo cane non è stato molto fortunato, tanta sfiga in soli 5 mesi di vita. non so se con il tuo funzionerà, col mio ha dato buoni frutti, anche se, ovviamente, ogni cane ha la sua personalità: quando era piccolo e faceva i bisogni in casa lo portavo nel luogo dove aveva fatto la pipì o peggio, lo avvicinavo con il muso e gli dicevo un secco no! dosa bene il tono della tua voce, cerca di essere decisa e ferma, abitualo a questo comando e vedrai che prima o poi capirà. devi avere molta pazienza.
  11. Ti dirò che ultimamente si rifugia in bagno e si infila nel box doccia e per concludere l'altro giorno ci si è chiuso dentro e non so come sia riuscito nell'impresa. siamo rientrati in casa e non si trovava, ho subito pensato che fosse scappato da qualche finestra, ma erano tutte chiuse, sono entrato in bagno e l'ho trovato nel box doccia, calmissimo. potrebbe essere una soluzione. Ci siamo trasferiti dalla campagna oramai da due anni e sembrava si fosse in qualche modo adattato, ma nell'ultimo mese ha ricominciato ad essere inquieto.
  12. Grazie a tutti per i consigli. quando ci sono i tuoni o altro è difficile ignorarlo, perchè ti cerca, ti salta addosso e poi scende, lo fa in continuazione. proverò con la registrazione dei rumori e vediamo come va. il cane sta bene fisicamente, dimostra meno dell'età che ha.abbiamo provato, su consiglio del veterinario, a somministrargli dei farmaci, tipo il c*******m, ma è stato tutto inutile. le sue abitudini, come le mie, sono state cambiate nel corso degli anni. abbiamo, fino a due anni fa, cambiato casa più di una volta e siamo passati dalla casa di campagna al condominio. per quanto riguarda i traumi, posso solo supporre che quando abitavamo in campagna e andava in giro per conto suo, sia incappato in una battuta di caccia e sia passato vicino a qualche colpo di fucile. per il resto è stato sempre con me e devo confessarvi che non sono stato in grado di dargli una buona educazione, anzi il mio comportamento lo ha in qualche modo aiutato a dar forza al suo carattere anarchico. spero di ricevere qualche altra informazione. ciao
  13. guerino

    Cane Psicopatico

    Buonasera a tutti, mi sono appena registrato e volevo porre alla vostra attenzione il mio problema. Ho un cane di nove anni, un meticcio di nome ulisse, incrocio setter/cocker, ed è con me da quando aveva meno di due mesi. Fino all'età di 4 anni è stato relativamente tranquillo ma negli ultimi anni il suo comportamento si è modificato in modo radicale. Con la pioggia, il vento, ma soprattutto tuoni o fuochi artificiali, inizia a tremare e ad ansimare, cercando di fuggire da qualsiasi luogo e non gli basta, come altri cani, andare a rifugiarsi sotto i letti. Prova a fuggire saltando da finestre, noncurante dell'altezza o infilandosi nelle grate, provando a passare per le canne dei camini, graffiando le porte, e facendo danni di ogni tipo in casa, insomma non trova pace. un altro problema è che, quando lo faccio uscire, anche se lo porto fuori 10 volte al giorno, si comporta come un pazzo, tirando come un forsennato fino a strangolarsi. La cosa che più mi preoccupa è che ultimamente, quando viene sgridato perchè si è comportato male, ringhia, abbaia e si gira come per mordere, anche se non lo ha mai fatto. Non sto a raccontarvi quello che nel corso degli anni il mio cane è stato in grado di fare, ma vi assicuro che ha dell'incredibile e magari in futuro lo farò, fosse solo per condividere con qualcuno di voi le sue pazzie e verificare che esistono altri cani come il mio. mi sarebbe davvero di enorme aiuto se qualcuno mi desse qualche consiglio. grazie
×
×
  • Crea Nuovo...