Vai al contenuto

Gianluca70

Members
  • Numero contenuti

    1
  • Iscritto

  • Ultima visita

Gianluca70's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ciao, premetto che sono un amante della tigre, a parità di peso il leone ha una muscolatura più potente ed è più alto al garrese, ciò significa che la sua zampata è più forte e viene portata "con tutto il corpo" (come il "gancio" di un pugile, anche se questo lo espone a possibili graffi in faccia perchè "apre" di più il colpo ma se va a bersaglio sono più kg di forza d'urto), a differenza della tigre che sta pià sugli arti posteriori e porta degli attacchi veloci ma meno potenti (come i "jab" di un pugile...) con le zampe anteriori, questo le assicura una maggiore protezione al viso ma una minor forza d'urto. Il leone per sua natura è portato a lottare fino alla morte, è abituato a lottare con altri maschi e a prendersi graffi in faccia anche pesanti, quindi non ha paura di esporsi. La tigre è invece una cacciatrice solitaria, non ama il "corpo a corpo", sta più sulla difensiva (come il gatto). E' però più agile e ha dei canini più lunghi di quelli del leone. C'è anche da considerare che la tigre siberiana più grande pesava quasi 60 kg in più del leone africano più grande, e di questo bisogna tenere conto, anche se i fautori del leone dicono che il peso maggiore della tigre siberiana finisce tutto in grasso e poco nei muscoli, ma è pur sempre "massa" in più da abbattere. Altro punto su cui insistono gli zoologi e i fautori del leone è il vantaggio offerto dalla criniera, che lo proteggerebbe da eventuali atacchi alla giugulare, a cui rispondono altri studiosi col fatto che alla lunga la tigre potrebbe trovare una tattica diversa per abbattere il leone una volta accortasi che di li "non si passa" (per es. i leoni africani quando combattono tra di loro evitano sistematicamente di azzannarsi alla criniera sapendo già che non serve a nulla). Fatte queste premesse, secondo me non esisterebbe sempre un vincente, ma bisognerebbe valutare da caso a caso e fare una statistica. In caso di coabitazione forzata (per es. nei parchi aturali etc.) ci sono alcuni filmati dove sembra che sia più la tigre a subire la presenza del leone che viceversa, tuttavia sono convinto che in caso di combattimento dentro a una gabbia (quindi senza una via d'uscita) la tigre (parlo di quella siberiana) riuscirebbe ad avere la meglio sul leone (africano) almeno in 7 casi su 10, in virtù della sua agilità perchè ha comunque una certa massa corporea, checchè quelli di Anima Face-Off facciano vincere il leone (sono dei combattimenti cmq "simulati"). Detto questo, è inutile fare un confronto tra tigre e leone perchè il carnivoro più grande e più forte è comunque l'orso americano (kodiak dell'alaska, ma anche il grizzly), spezzerebbe la schiena a entrambi in 10 secondi. Inoltre il leone è caduto spesso vittima di ippopotami, rinoceronti neri e giraffe (cranio sfondato a causa dei calci), a volte anche di bufali cafri, quindi definirlo re della foresta ha comunque poco senso! Ci sono stati casi in cui 6-7 leonesse stavano tutte addosso a un ippopotamo femmina cercando di bucargli la pelle, ma non ce la facevano... troppo dura! Il bestione stava camminando tranquillamente con loro sopra, come se fossero gattini :-) Non ricordo invece casi in cui un leone abbia mai attaccato un rinoceronte adulto (bufali invece si). Può anche essere che il colpo di zampa del leone sia una delle tre più grandi manifestazioni di forza nel campo animale (assieme al calcio della giraffa e al colpo di coda della balena) come sostengono gli studiosi, ma da qui a essere considerato il e degli animali ce ne passa. Gianluca
×
×
  • Crea Nuovo...