
francysca
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di francysca
-
Vi ringrazio nuovamente,proverò ancora per un periodo ad educarla e,nel caso in cui non sarà risolutivo mi rivolgerò ad un esperto.
-
Grazie Zarina, lo faccio,e le do anche un premietto anche se non è fuori che voglio che la faccia ma sempre meglio che in casa..non so,vedo che purtroppo non sembrano esserci atteggiamenti che io debba correggere,faccio esattamente quello che mi avete consigliato di fare,probabilmente non ci sarà mai verso di ottenere un risultato significativo. Grazie comunque per la disponibilità,siete sempre un bel supporto.
-
Mi permetto di rispondere anche se non sono un esperta perché ci sono passata anche io,non con un labrador ma con un chihuahua. La mia prima femmina ha cominciato sin da piccina,tant’è che gli allevatori dove l’avevo acquistata per scongiurare ogni problema me la fecero visitare per scongiurare parassiti o altri problemi. Tutto a posto. Allora si pensa ad una carenza di vitamine e sali così,il veterinario mi consiglia una polvere da inserire nel cibo suo e dei cani che mangiano con lei (per evitare che mangiasse anche le loro feci) ma non si è risolto nulla. Risultato: diversi cani dell'allevamento,anche il cane di mia sorella,soffrivano di coprofagia,tutti in piena salute e quasi tutte femmine,i maschi erano in netta minoranza. Dopo il consulto di 3 veterinari siamo giunti alla conclusione che in molte rinomate crocchette per cani usino degli appezzanti che non vengono completamente digeriti dall’organismo ed i cani ne sentono ancora l’odore nelle feci e ne sono attratti. Problema parzialmente risolto infatti integrando abbondante carne bianca alle crocchette. Dopo la prima gravidanza ha smesso praticamente del tutto. E così le altre femmine di cui sono a conoscenza ad esclusione di una di amici che però mangia sempre e solo crocchette.
-
Vi ringrazio per le risposte (sono sempre io ma con un altro nome perché mi ero collegata con l’account fb e avevo fatto un pasticcio) Quello che voi scrivete è sacrosanto ed è quello che ho sempre fatto con i cani che ho avuto,educandoli in pochissimi mesi. Il problema è che lei in quasi un anno,non l’ha mai,ma dico proprio mai,fatta sul panno,quindi io non sono mai riuscita a premiarla e a farle capire che è giusto (motivo per il quale da qualche settimana ho cominciato a lodare la madre nella speranza che lei capisca-invece no,va sul panno e lecca la pipì della mamma-). Ha imparato subito a farla nel nostro giardinetto,ma solo se io (a orari prestabiliti piuttosto che quando capisco che le scappa) le apro la porta e la faccio uscire lodandola poi,ma se non apro la porta lei la fa in casa e anche se è colta sul fatto non cambia atteggiamento,si mette a pancia in su sottomessa e scodinzolando come una pazza e finito di sgridarla zompetta allegramente come un oca giuliva. Il fatto di farla vedere da un comportamentalista sarebbe valido ma la cagnolina è talmente serena ed equilibrata ed “allegra”(non presenta altri problemi se non un mal d’auto che la porta a vomitare ogni viaggio ma che presumo non dipenda da lei) che speravo di riuscire a risolvere da sola questo unico ma pesante problema..Vi ringrazio se saprete anche solo indicarmi qualche altro possibile tentativo prima di ricorrere inevitabilmente ad un esperto.
-
Grazie per la risposta. Infatti ha dolori alle ossa ma solo della zampetta posteriore destra,il veterinario dice che è un principio di artrosi.Ma credo abbia ben poco a che fare con il fatto che schizzi a più non posso..farlo sterilizzare,magari! l'avrei già fatto ma aimè il mio cagnolino (ne ha di tutti i colori poretto) ha seri problemi di cuore e non può subire un intervento;o meglio,potrebbe,ma con il grosso rischio di morirmi..quindi non posso optare per questa soluzione. Nel frattempo vi aggiorno,la situazione è leggermente migliorata,nel senso che segna comunque il territorio ma almeno non quotidianamente.Per esempio,erano 2 gg che non faceva nulla e ieri con mio sconforto,ha nuovamente segnato. Sto applicando tutti i consigli di zarina,vi terrò al corrente dell'evolversi della situazione. Ringrazio ancora per la disponibilità
-
Grazie infinite per la risposta dettagliata. Ho notato di fare spesso l'opposto di quello che è indicato nelle tue istruzioni..ma mi impegnerò fin da oggi a mettere in pratica i suggerimenti anche se so che non sarà facile,sopratutto rinunciare ad averli accanto sul divano o nel letto ma capisco che è strettamente necessario.Se la cosa non disturba scriverò aggiornamenti in merito ed eventualmente vi chiederò consulenza,anche se spero di non averne bisogno. Grazie ancora per l'aiuto..incrocio le dita.
-
Grazie per la celere risposta ma alla piccola desideravamo fare fare almeno una cucciolata..quindi per ora non possiamo sterilizzarla e non possiamo farlo nemmeno con lui poichè ha problemi di cuore e non è operabile.. E' un grosso problema....
-
Ciao,io ho già scritto qualche mese fa poichè il mio adorato chihuahua maschio di 7 anni segnava il territorio in casa,problema poi risolto con il vostro aiuto portandolo regolarmente fuori e cambiando alcuni atteggiamenti del caso. Ora mi rivolgo nuovamente a voi con la speranza possiate aiutarmi anche stavolta,essendo la situazione,decisamente peggiorata. Ad agosto io mio marito decidiamo di prendere un altro chihuahua,e ovviamente essendo il mio in età avanzata e molto territoriale,abbiamo dovuto optare per una femmina. La piccola di quasi 3 mesi è arrivata in casa e lui dopo averla evitata e studiata sembra averla finalmente accettata (dopo quasi 5 mesi!!)fin qui tutto bene. Circa un mese e mezzo fa il maschio ha ricominciato,nonostante lo portiamo regolarmente fuori a fare i bisogni,a segnare il territorio in casa ma aimè non come prima,bensì 100 volte peggio..almeno 4-5 volte al giorno,ovunque,su mobili,muri,divano,letto,gambe di tavoli e sedie,addirittura sulle nostre gambe...e non accenna a voler smettere..l'ho punito,sgridato..nulla..finchè un mese fa avvicinandomi per sgridarlo,lui si gira di scatto e mi morde la mano!!!!!!! ci sono rimasta malissimo,in quasi 8 anni mai il mio cane si era rivoltato contro di me..in più ringhia ogni volta che lo si tocca cercando di spostarlo da dove si trova e purtroppo l'altra sera ha morso anche il piede di mio marito che inavvertitamente l'ha sfiorato muovendosi mentre dormiva..come capite la situazione è drastica,anche perchè sorprendentemente continua ad essere super obbediente e ascolta tutti i comandi.Non so che fare. Sottolineo che il cane non è mai stato trascurato,ANZI,supponendo di creare gelosie siamo sempre stati attenti a non trascurarlo. Spero davvero possiate aiutarmi,sono disperata!!! Grazie
-
Scrivo per ringraziarVi immensamente..dall'ultima volta che avevo scritto sul forum ho messo in pratica i Vs. consigli traendone enorme giovamento. Porto fuori il cane mattina presto e sera e...non ha più segnato in casa,non mi sembra ancora vero. Inoltre non dorme più con noi nè sale sul divano,devo dire che sono molto soddisfatta. In caso di evoluzioni negative vi farò sapere,per ora ringrazio ancora tantissimo per avermi consigliato gesti semplici che però hanno migliorato molto la situazione. Buona giornata
-
Ringrazio per la risposta. Sul discorso di montare,non ha mai in 7anni dato il minimo accenno a farlo,ne con oggetti ne con persone. Per quanto riguarda la sterilizzazione,aimè non si puà fare perchè come scrivevo ha problemi di cuore che rendono impossibile qualsiasi intervento,essendo rischiosa l'anestesia. Abbiamo provato con il veterinario e su suo consiglio,la castrazione chimica,con buoni risultati,ma purtroppo non si puo ripetere in continuazione.. Vi aggiornerò senz'altro. Vi posso già dire che da subito come arrivata a casa e per tutta sera gli ho vietato di salire sul divano facendogli capire di stare sul suo cuscino,e..con mio grande stupore,è stato tutta sera sul cuscino tentando di salire solo un paio di volte ma scendendo senza problemi appena gli veniva ordinato. E' a me che manca il non poterlo coccolare!! ma resisterò,ci mancherebbe. A presto
-
Per il giochino,ne ha 2 che gli lascio anche quando siamo fuori,per il cibo gli do solo crocchette per problemi epatici (a parte mio marito che ogni tanto si lascia,contro la mia volontà,impietosire e gli da micro,ma davvero micro pezzetti di cibo una tantum) Per il resto ti ringrazio,inizierò gia da stasera a mettere in pratica tutti i tuoi consigli. Approfitto della tua gentilezza per farti qualche domanda: Come mai dopo 7 anni il cane si sente così "dominante" quando non lo è mai stato? Adesso,quando segnerà (perchè lo farà se non oggi,domani) devo ignorarlo completamente? Quando rientriamo a casa lui fa un sacco di feste e noi lo coccoliamo un pochino,non troppo,anche se lui si emoziona e ogni tanto fa 2 goccine di pipì..dobbiamo ignorarlo anche quando entriamo in casa? Quando andiamo a dormire,nel sonno ovviamente noi non ci accorgeremmo se lui salisse sul letto,mi consigli quindi di lasciarlo al piano inferiore (in sala) nel suo trasportino come durante il giorno? Devo proibire tassativamente a mio marito di dargli premi non meritati quali possono essere pezzi di cibo mentre mangiamo piuttosto che l'ossicino che gli compra al supermercato? Come funziona il diffusore? Lo devo mettere vicino a dove lui urina? Non so come ringraziarti,senza dubbio ti terrò aggiornata sulla situazione.
-
Grazie mille per la risposta.. Dunque,il cane è sempre stato una meraviglia,obbedientissimo,io per ora non ho figli e l'ho sempre trattato come un principino..a volte anche viziandolo troppo,ne sono consapevole. Purtroppo per motivi lavorativi non riesco a portarlo fuori spesso,esco di casa all'alba e rientro la sera tardi,ma ho il giardino seppur piccolo (ma date le piccole dimensioni del mio cagnolino per lui è un giardinone!!) dove ogni giorno lui può stare fuori e segnare il territorio..invece no! Lo fa sotto il portico,sul muro,sulle gambe delle sedie e poi in casa,arrivando a stamattina quando appena sveglia mi sono trovata mezza sala impestata di pipì del cane..vi lascio immaginare..non ci ho più visto..ma in realtà non avevo la più pallida idea di come comportarmi.. E' arrivato diverso tempo fa a fare pipì anche sulle gambe di un amica..una vergogna tremenda,ma forse era perchè lei aveva un altro cane femmina e quindi ne ha avvertito l'odore. Insomma,lui è un cane tranquillo,sereno,coccolatissimo e per anni ha passato le sue giornate a casa dalla mattina al pomeriggio (quando torna mio marito).Poi appena cambiato casa come dicevo,un anno e mezzo fa,ho iniziato a portarlo con me in ufficio,poichè sapevo che lasciarlo a casa solo in un posto nuovo sarebbe stato traumatico.Così è venuto con me per qualche mese finchè non ho notato che si era "spento" ed era diventato triste,così essendo passato tempo e nel frattempo abituatosi lui al nuovo ambiente,ho cominciato a lasciarlo a casa solo. E lui è tornato vispo e allegro come sempre. Lo porto fuori al guinzaglio una media di 2 volte a settimana,comunque in casa ha un bello spazio per muoversi,non è un monolocale voglio dire. Quando non ci siamo passa la maggior parte del tempo nel suo trasportino che ovviamente rimane aperto (lo so perchè ci entra quando mi vede uscire e ci esce quando mio marito torna a casa) e spesso anche la sera dopo un certo orario vi si rifugia. Spesso viene in braccio a me (la padrona sono io e ascolta comandi da me) e dorme con noi nel letto o, di rado,sul suo cuscino a fianco al letto. Ascolta i comandi "seduto" e "terra" che gli ho insegnato per quando voglio premiarlo con uno stuzzichino,mangia solo crocchette per problemi epatici. Infatti a settembre dello scorso anno ha avuto un attacco simile a quelli epilettici anche se non lo era,unico episodio.Dalle analisi è fuoriuscito che aveva i valori epatici alle stelle e un problema cardiaco. Non si è mai capita la causa,sta di fatto che dopo 15 gg i valori sono tornati nella norma e il veterinario mi ha prescritto queste crocchette (che vi assicuro gli fanno fare una pipì con odore nauseante) e delle goccine per il cuore,che gli do quotidianamente. La pappa glie la verso dopo che noi abbiamo cenato,è un cane affettuoso ma non ama gli altri cani,nemmeno piccoli (mia sorella ha un pincher femmina da 6 anni del quale lui non ne vuole sapere) ma è gelosissimo dei bambini.Non avendone,quando vengono i miei nipoti e li tengo in braccio lui diventa un disperato,salta e abbaia come un folle! Per il resto che dire..lui i bisogni li fa comunque sul giornale,non è che ha smesso..solo che in più,finito di fare pipì,schizza sul muro a fianco al giornale (e non è troppo vicino al muro) e invece altre volte così,quando vuole lui,segna in casa. Non ho letto la marca del ferormone.. Vi prego,se non risolvo il problema mio marito mi costringerà a lasciarlo in giardino,perchè è davvero una situazione insostenibile..
-
Buongiorno a tutti, ho un cane maschio di 7 anni che è sempre stato abbastanza obbediente. Unico animale in casa,è un chihuahua a pelo lungo,bravissimo,che ha sempre fatto bisogni sul giornale,educatissimo..non potevo portarlo a casa di estranei perchè segnava il territorio. Fin qui tutto bene. Più di un anno e mezzo fa cambio casa,e tutto fila liscio. Dopo qualche mese inizia a segnare il territorio sul muro vicino al giornale dove fa i bisogni. Ora è un mese che mi schizza in tutta casa,anche sul pavimento in mezzo alla sala. Sono disperata,lo sgrido,lo "picchio" con il giornale,ho provato a ignorarlo,ho fatto di tutto. Fa i bisogni sul giornale e in diversi momenti,che io sia in casa o meno,segna ovunque,sempre in posti diversi. Ho bisogno di qualcuno che sappia dirmi come comportarmi,non so più che fare. Il cane è sempre stato obbediente Non ho mai cambiato abitudini,è coccolato,la pappa glie la do dopo che abbiamo mangiato noi padroni,tutte le "regole" di gerarchia sono sempre state rispettate..io non so che fare. Non ci sono cani femmine nei dintorni,non ama gli altri cani,mai amati e non ci vuole giocare,quindi non è nemmeno perchè è solo..non c'è niente di diverso dagli ultimi 7 anni,eppure il mio cane mi sta facendo un dispetto enorme e vorrei capirne il motivo. Grazie a tutti coloro che sapranno aiutarmi.