Buongiorno, sono nuovo in questo forum.
Purtroppo ieri il mio cane, che avrebbe compiuto a breve un anno, è morto in seguito al morso di una vipera, avvenuto martedì pomeriggio.
Inizialmente non aveva manifestato particolari sintomi, eccetto un gonfiore al viso ed un certo torpore. Non ho sentito nessun guaito, il cane era stranamente silenzioso, per questo non ho subito reagito. E' stato portato dal veterinario circa un paio d'ore dopo e lui ha scambiato il morso per una puntura da vespa, facendo un'iniezione di cortisone.
Il giorno dopo il cane si gonfiava sempre di più, continuando a vomitare, dovendo portarlo d'urgenza nel pomeriggio; in macchina iniziava a gemere e solo una flebo l'ha tenuto in vita risollevandolo provvisoriamente. L'esame del sangue con centrifuga ha testimoniato che era stato morso da una vipera.
Dopo la flebo il cane riusciva a rimettersi sulle zampe, apparendo più lucido e scondinzolando vedendoci; il veterinario ha parlato di buone possibilità di ripresa, a patto che venissero effettuate regolari cure nei giorni successivi, dando appuntamento per le 9 del giorno dopo e senza considerare necessario un ricovero dell'animale.
Tuttavia nella notte il cane non riusciva a urinare, rimettendo il poco che aveva bevuto; verso le 5 ha avuto una nuova crisi e purtroppo è morto in macchina durante un disperato tentativo di portarlo di nuovo dal veterinario.
Mio padre ha provato in giornata a chiedere il parere di alcuni esperti cinofili, i quali hanno condannato l'operato del veterinario, dicendo che senza una trasfusione totale nelle due ore immediate al morso il cane non avrebbe avuto nessuna possibilità di salvezza, mentre il medico si era limitato ad una semplice flebo oltre ad una seconda dose di cortisone. Erano rimasti stupiti dall'ottimismo di fronte ad un quadro clinico ormai compromesso, in particolare i reni distrutti. Secondo loro sarebbe stata preferibile una soppressione, risparmiando al cane inutili sofferenze.
Purtroppo a suo sfavore giocavano la piccola taglia e il fatto di essere stato morso nella bocca (probabilmente avrà visto il serpente in movimento e avrà cercato di afferarlo). La cosa strana però è che i sintomi avevano tardato a manifestarsi, apparendo solo come un semplice gonfiore.
Volevo chiedere se qualcuno del forum aveva avuto in passato esperienze simili e se queste ultime si erano concluse con un lieto fine.