Vai al contenuto

Excalibur84

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Excalibur84's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Più che altro non mi sono reso immediatamente conto del problema; vedevo che tossiva un pò e stava in disparte, ma non era la prima volta che gli capitava. A volte mangiava qualcosa di strano che poi vomitava. Non guaiva né gemeva, come si poteva immaginare ad una vipera nel giardino di casa? Se però gli avessi subito aperto la bocca per vedere forse me ne sarei accorto. Ormai è andata purtroppo, bisognerà trovare il modo per bonificare il giardino da questi animali.
  2. Effettivamente non so se sarà il caso di tornarci, visto che non ha nemmeno pensato a fare il prelievo; in certi casi meglio effettuare il maggior numero di esami possibili. Purtroppo è difficile dire se si sarebbe salvata perché i morsi erano proprio all'interno della bocca, quindi in un punto pericoloso (nonostante sostenesse che la pericolosità è la stessa da qualunque parte, tesi che mi lascia perplesso). Se il cane avesse guaito forse me ne sarei accorto prima, ma l'avevo visto solamente apatico che si riposava, come spesso gli capitava nel pomeriggio, quindi non ho dato tanto peso alla cosa. E purtroppo mi vengono i sensi di colpa...
  3. Secondo il veterinario i sintomi da vipera dovrebbero essere stati vomito e cedimento delle gambe. Invece il cane era solo gonfio in volto; per questo quando ha detto che era solo una vespa, il ragionamento in un certo senso poteva avere anche una sua logica. Il gonfiore permanente poteva essere anche spiegato dall'iniezione di cortisone. Il giorno dopo, vedendo che le gambe iniziavano a tremare, si è capito che non si trattava di una semplice puntura di vespa e l'esame del sangue l'ha confermato (non poteva farlo il giorno prima?). Riguardo al siero non ne aveva, a quanto pare non se ne produce più. La flebo serviva per riattivare la circolazione e disperdere il veleno, ma se l'apparato renale è ormai compromesso non poteva più ormai essere espulso. Purtroppo ho avuto l'impressione che ci capisse ben poco riguardo alle vipere, tant'è che ne parlava come di una cosa non gravissima se curata, mentre le varie testimonianze sentite dopo erano più o meno concordi nei danni permanenti che lascia il veleno.
  4. Buongiorno, sono nuovo in questo forum. Purtroppo ieri il mio cane, che avrebbe compiuto a breve un anno, è morto in seguito al morso di una vipera, avvenuto martedì pomeriggio. Inizialmente non aveva manifestato particolari sintomi, eccetto un gonfiore al viso ed un certo torpore. Non ho sentito nessun guaito, il cane era stranamente silenzioso, per questo non ho subito reagito. E' stato portato dal veterinario circa un paio d'ore dopo e lui ha scambiato il morso per una puntura da vespa, facendo un'iniezione di cortisone. Il giorno dopo il cane si gonfiava sempre di più, continuando a vomitare, dovendo portarlo d'urgenza nel pomeriggio; in macchina iniziava a gemere e solo una flebo l'ha tenuto in vita risollevandolo provvisoriamente. L'esame del sangue con centrifuga ha testimoniato che era stato morso da una vipera. Dopo la flebo il cane riusciva a rimettersi sulle zampe, apparendo più lucido e scondinzolando vedendoci; il veterinario ha parlato di buone possibilità di ripresa, a patto che venissero effettuate regolari cure nei giorni successivi, dando appuntamento per le 9 del giorno dopo e senza considerare necessario un ricovero dell'animale. Tuttavia nella notte il cane non riusciva a urinare, rimettendo il poco che aveva bevuto; verso le 5 ha avuto una nuova crisi e purtroppo è morto in macchina durante un disperato tentativo di portarlo di nuovo dal veterinario. Mio padre ha provato in giornata a chiedere il parere di alcuni esperti cinofili, i quali hanno condannato l'operato del veterinario, dicendo che senza una trasfusione totale nelle due ore immediate al morso il cane non avrebbe avuto nessuna possibilità di salvezza, mentre il medico si era limitato ad una semplice flebo oltre ad una seconda dose di cortisone. Erano rimasti stupiti dall'ottimismo di fronte ad un quadro clinico ormai compromesso, in particolare i reni distrutti. Secondo loro sarebbe stata preferibile una soppressione, risparmiando al cane inutili sofferenze. Purtroppo a suo sfavore giocavano la piccola taglia e il fatto di essere stato morso nella bocca (probabilmente avrà visto il serpente in movimento e avrà cercato di afferarlo). La cosa strana però è che i sintomi avevano tardato a manifestarsi, apparendo solo come un semplice gonfiore. Volevo chiedere se qualcuno del forum aveva avuto in passato esperienze simili e se queste ultime si erano concluse con un lieto fine.
×
×
  • Crea Nuovo...