
Orione
Members-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Orione
-
raga so ke in forum non si grida ma .................. QUESTI SONO PAZZESCHIIIIIIIIIIIIIIII.....GENIALACCI DA NOBEL!!!!!!!!!!! ecco cos'hanno partorito le loro abilissime mani e menti: http://img17.imageshack.us/gal.php?g=immagine500large.jpg sono pazzo di gioia e immagino saranno contenti anche i WW.
-
ecco quello che ho ordinato.... con le modifiche da me indicate: http://img15.imageshack.us/my.php?image=progetto.jpg
-
al limite con l'entrata in vigore delle nuove normative del piano-casa amplio e metto una scala a chiocciola!!!! .... sseriamente, invece, a me hanno detto che i tubi per i criceti sono il massimo e per loro mettere un maggior numero di tubi significa aumentare e di molto la loro superficie di vita!!!!! oggi la ordino così spero mi arrivi subito dopo pasquetta!!!!! ho preferito tardare un pokino proprio perchèè magari a pasqua ci scappa che vada via per qualche giorno e sarei stato in pensiero ocn i nuovi arrivati!!!!! sto cercando di creare dei giochini autocostruiti....e devo dire che mi sto applkicando parecchio sulla realizzazione di una sorta di vasca da bagno con sabbia con scaletta per montarci dentro e trampolino!!!!
-
scusami ma come fa il tuo cricio ad usare la toilette? come hai fatto a farlo abituare? immagino tu abbia predisposto il fondo della toilette in qualche modo particolare....... mi spiegheresti per favore? anche perchè così posso aumentare i tempi di sostituzione della lettiera..... ecco la gabbia che mi piacerebbe ma vorrei sapere se secondo voi può essere sufficiente per una faigliola!!! http://img27.imageshack.us/my.php?image=123456kuq.jpg
-
se mi spiegate come caricare immagini vi mostro quella ke mi piace!!!!
-
un'altra cosa..... tubi esterni alla gabbia o interni? ne ho vista una a tre piani cn pavimento in platica ( niente sbarre).... ma poi dovrei mettere la lettiera su tutti i piani?
-
cari amici ed amiche..... .......ho letto un pò in giro sui vari siti specializati ed anche su vari manualetti per cercare di capire una cosa che proprio non mi è chiara: leggo ....".... i criceti russi hanno la loro particolarità nella spiccata tendenza al mantenimento dei rapporti familiari, con rispetto massimo della prole ed anzi episodi di collaborazione nella gestioni dei piccoli prima dello svezzamento"...... ...altrove leggo invece:" .... prima accortezza in vista del giorno del parto è quella di separare il maschio dalla femmina, onde evitare che questa possa ferire od uccidere il maschio o che questo possa attaccare la prole"...... ma dove la verità? io nella mia ingenuità ho voluto scegliuere una coppia di russi proprio per vederli metter su famiglia.....immaginando genitori e figli insieme in una bella gabbia con tante casette.....ha influito anche la commessa del negozio, una cara amica che non mi direbbe cavolate per nulla!!!!! mi ha fatto veere la sua personale vamigliola di russi: insieme da cuccioli i genitori non sono mai stati separati e convivono con la prole.
-
bene.....consigli sempre preziosissimi..... ma volevo capiere bene una cosa: vedo delle gabbie e più piani con i "pavimenti" dei vari piani fatti di sbarre logicamente orizontali......... non ne ho trovate con pavimento "pieno"; poi altra cosa..... ai due piani mancano i "parapetti" cioè praticamente dal secondo piano cadendo un cricetino arriverebbe direttamente a volo al piano terra...... sono un pò perplesso...... altro dubbio: leggo versioni differenti sui vari siti specializzati per quanto riguarda l'aspetto sociale e riproduttivo, ma temendo di finire off topic apro altra specifica discussione.
-
ciao come detto in precedenza martedì mi arrivano i due russi, come mi devo comportare una volta a casa? li lascio ambientare da soli o gli sto vicino? posso immaginare il loro stress per il viaggio ed il cambio di sistemazione e quindi non vorrei sbagliare.......nei giorni successivi come mi comporto per instaurare con loro il miglior rapporto possibile?
-
cari amici ed amiche...... ........volevo da voi un consiglio ed un aiuto nella scelta davvero difficile di una gabbia per i miei cricetini russi che mi verranno consegnati martedì.... ......ne ho viste di tutti i colori, da uno a tre piani, con fondo in plastica ed in metallo, con scale di diverse altezze, con tubi, scivoli, casette............ ....ma come faccio a sapere quale sia la migliore? prenderò una coppia con possibilità di avere una prole in futuro ( molto prossimo), quindi in partenza due poi spero quattro o cinque........ come faccio a scegliere? ho il timore che quelle a più piani siano pericolose viste le dimensioni molto ridotte dei russi e le altezze dei piani.
-
come già detto altrove, ho preso due criceti russi zebrati e quindi ho rinunciato ai gerbilli....... ringrazio tutti di cuore per avermi agliutato nel maturare la mia decisione e mi trasfericsco nella sezione apposita.
-
hem.................... ............... mi scuso con tutti, ma ho maturato la mia decisione. come spesso accade e comne dicevano gli antichi " in medio stat virtus" ovvero nè gli uni nè gli altri!!!! ( riconosco che la traduzione è un tantinello spinta!!!). ho preso una coppia di criceti russi bianconeri zebrati. a questo punto mi trasferisco cme di scussione nella sezione apposita, scusandomi per la mia indecisione, ma ringraziando tutti perkè avete cotribuito in maniera significativa a far maturare un decisiione importante, visto che trattasi di vita di esserini..... grazie di cuore
-
quanto alla loro sistemazione è necessario un terrario o andrebbe bene una gabbia per criceti con il fondo molto alto per evitare che venga proiettato all'esterno il "terreno"?
-
ke dire....... grasssssssssie per le tante dritte. per me sceglierei i gerbilli, davvero belli e sopratutto molto amanti della famiglia, nel senso che i genitori dopo il parto collaborano nella cura dei piccoli. l'unica mia (grossa) perplessità nesce dal fatto ke associ i gerbilli ai topolini, nel senso ke li vedo assai poco gestibili fuori dal terrario, magari per qualke minuto in giro per casa a dispensar e ricevere coccole; avendo un bimbo ke vorrebbe socializzare con loro la vedo davvero dura. immagino ke avere dei gerbilli diventi alla fine come avere un acquario in cui il mondo avviene tutto al di là del vetro!!!! giusto o sbaglio? invece il porcellino o cavia ke sia, mi risulta essere a suo completo agio fuori dalla gabbia e quindi molto più gestibile del gerbillo o di u criceto. ma a questo punto dovrei, optando per la cavia, anzi per una coppia di cavie, prendere na gabbia: ma quale? in giro ne vedo solo per criceti e mi sembrano sottodimesnionate.
-
cari amici......... vorrei un sincero consiglio da voi più esperti di me. vorrei prendere una coppia porcellini d'india o di gerbilli, quali mi consigliate? vi pregherei di chiarirmi alcuni dubbi ke mi rendono assolutamente confuso ed indeciso: quali migliori dal punto di vista di rumori ed odori? quali crescono maggiormente? quali si riproducino con maggiore semplicità? p.s. secodno voi il prezzo giusto per un gerbillo o un porcellino d'india appena svezzati quale dovrebbe essere?
-
ti ringrazio faccio di ogni buon consiglio un tesoro
-
cari amici ed amike sono nuovo e mi son registrato perkè ho constatato l'amore per gli animali ke qua si respira....complimenti a tutti!!!! ke dire....... nella mia vita, oltre alla mia amata sposa, ho ritagliato un angolo iportante ai miei micini e da quasi vent'anni ai miei pesciolini perticolari. amo la vita, la creazione della nuova vita, ecco perkè ho scelto una razza di pesci, i pelvicachromis, ke non mangiano i propri piccoli ,ma li allevano con amore. stesso (quasi) dicasi per i micini. ma ad un certo punto ecco la folgorazione: i gerbilli...... ed ecco anke il motivo ke mi spinge ad unirvi a voi ed a kiedervi aiuto. ho deciso: attrezzerò uno dei miei ( vecchi ) acquari a "terrrario" per i gerbilli: volevo però dei cnsigli, non avendo esperienze per questo genere di roditore. ho visionato in rete delle foto di varie sistemazioni, ma a dire la verità ho delle perplessità sulla cosatruzione del loro abitat migliore possibile. premetto ke mi verranno consegnati la settimamana prossima o in alternativa al prossimo parto, quindi approssimativamente tra un mesetto abbondante; quindi non ho fretta ma ho anzi tutto il tempo di allestire qualcosa di davvero consono. 1- cosa ci metto come "terreno"? vedo in foto del truciolato..... o della sabbia....bòh 2- immagino di dover realizzare una sorta di nido all'interno dell'acquario, ma lo vorrei poi accessibile per verificare e magari osservare ( discretamente ) il parto.... consigli? 3- il nido di cui sopra devo riempirlo all'interno o ci penseranno loro? 4- hem........................... si.....cioè......... come faccio a.................. farli accoppiare? è semplice? ( evitiamo battute tipo ostrike o kiwi....) 5- io li ho visti piccoli, ma quanto crescono? .... lo kiedo per capire quanto in altezza devo lasciare di vetro libero per evitare ke escano dall'acquario vi ringrazio di cuore in anticipo......... vi sekkerò ogni tanto (spesso) con altre info.....