Vai al contenuto

lunetto

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

lunetto's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ciao,in effetti l ultima seduta sarebbe il prossimo mercoledi.Intanto comunque a casa, continuo a fargli la terapia 2-3 volte al giorno.Oggi per distrazione ho leggermente pestato col mio piede,la puntina delle dita addormentate e non ha fatto nessun cenno,mi sono assicurato di non avergli fatto nessun danno, però nemmeno un leggero guaito. Grazie per li consigli. ciao
  2. Grazie,spero che continui a far progressi.
  3. Ciao, allora:il piccolo in questi ultimi 3 giorni ha fatto notevoli miglioramenti.Adesso appoggia regolarmente la zampina anteriore.Ieri l ho portato a fare una passeggiata per la prima volta dopo l accaduto,senza alcun guanto nè fasciatura.Sul marciapiedi ogni tanto sentivo uno sfregamento di unghia,ma la zampa ha fatto il suo lavoro.Tornati a casa ho notato appena un pochino di sangue sulle dita (poco) e da questo immagino che l articolazione adesso la muove,forse le punte invece sono ancora addormentate.Dall ultimo post scritto non ha più tentato di mordersi le dita,ma si lecca spesso.In casa,immagino a causa del pavimento scivoloso,tende a irrigidire la zampina posteriore,mentre quella anteriore se sta tranquillo la appoggia,se invece fa il "pazzo" ogni tanto ribalta l articolazione all indietro.Quando invece cerca di guardare verso l altro,l arto anteriore lo tiene penzoloni e quando riprende la marcia,riappoggia la zampetta.Ancora non è granchè coordinato quando deve fare "manovra di inversione",sedendosi e tentennando d equilibrio. E' comunque tornato attivo facendomi penare quando sentendo all' improvviso suonare il campanello,si lancia dal letto facendo balzi alla superdog o prende la rincorsa per saltare sul divano.Vedo che si sente più sicuro e infatti tenta di salire un gradino della scala ma non ci riesce,allora lo prendo e lo distraggo. Tra 5 giorni farà un mese dall accaduto,secondo voi come tempi,potrebbe recuperare ancora?Notavo osservando le due zampine anteriori che quella infortunata è leggermente più magrina dell altra,immagino per via dell averla usata poco in questo ultimo mese. Insomma,spero che possa fare ulteriori progressi,mentre lunedi dovrebbe essere l ultima seduta di riabilitazione. Ciao e grazie.
  4. ciao a tutti, vi ringrazio per il supporto morale e gli incoraggiamenti che mi state dando.Grazie. Oggi prima di fargli terapia a casa,ho voluto osservare cosa faceva mentre lo tenevo in braccio sbendato: come qualche giorno fa,irrigidisce la zampina e si lecca la parte terminale delle dita.Poi la rilascia e continua in questo modo leccandosi di sotto e di sopra.Quando poi ho iniziato le manipolazioni afferrandolo saldamente,ad un cerpo punto ha iniziato a mordicchiarsi le ditina verso l estremita,nella zona delle unghiette,alternando morsi a leccatine.E' la prima volta che si morde! Cosa devo pensare?Mi sto sconfortando.
  5. Ho paura dirlo forte ma poco fa mentre era in braccio e facevo terapia alla zampina anteriore ha irrigidito e rilasciato l estremità lui stesso 2-3 volte e intanto lo osservavo.Ora è qua accanto a me che si lecca le ditina.Pizzicando poi la pelle che c è tra le dita un pò più forte,ma sempre delicatamente,ha ritirato la zampa. E' un buon segno forse no? Dio fammi questo miracolo. ciao
  6. Grazie zarina per la presenza e il conforto.ho letto il post e son contento per Youma. E' dura aspettare però.Sono appena rientrato dai bisognini serali e stasera ho visto il cucciolo in una nuova tecnica di movimento:saltella sulle 3 zampe e a gran velocità tenendo sollevato la zampetta anteriore. Che dire,io aspetto il giorno, e prego che arrivi,che possa appoggiare anche quella anteriore. Ho letto nel post che mi hai suggerito, il termine "radiale",proprio quello che mi era stato detto 2 giorni fa dal dottore. Grazie di nuovo per quello che fai. Ho provato a mandare un mp a ferrest del post,ma non mi visualizza il messaggio tra gli inviati.Sono di Bologna e vorrei avere un ulteriore parere dal dott. che ha visitato Youma.
  7. Grazie per la risposta.Ad oggi sono passate 3 settimane dall accaduto,aspetterò un altro mese incrociando le dita (non passa mai il tempo).Consigli quindi 2 sedute ufficiali a settimana e il resto fatto da me?Attualmente ho fissato 3 sedute a settimana. Continuo a sperare nei miracoli. Grazie ancora per i consigli.
  8. Grazie,lo porterei in capo al mondo. Si,articolo anche tutta quanta la zampa,gomito compreso per una ventina di "flessioni" ad arto.Lo porto a terapia perchè spero che le sapienti mani possano fare di meglio,anche se una ventina di minuti a giorni alterni,di seduta, mi sembrano troppo pochi. Il secondo diagnosta a cui mi sono rivolto ieri,ha detto di aspettare ancora un mese in quando il disco non comprime molto e quindi la non necessità di operare,piuttosto invece la necrosi midollare in quel punto. Ha consigliato tale lasso di tempo per vedere se il cucciolo riesca a recuperare il più possibile ed eventualmente o optare per un sacchettino di cuoio in cui mettere la zampina quando esce fuori casa,o un intervento chirurgico alla parte terminare della zampetta,inserendo una placchetta che la tenga in posizione di appoggio (quindi articolando solo il gomito).Quest ultima forse sembrerebbe la più radicale,ma cosi non si calcificherebbe l articolazione? Insomma vedo tutto nero. Grazie
  9. Il cucciolo in piedi da fermo,ha la zampina posteriore destra che tiene rigida all infuori.non appena inizia a camminare la rimette in sede e quando va per fermarsi la rimette puntandola all infuori. Il danno più grosso è nella zampa anteriore destra che poggia per la parte terminale,verso l indietro e non ha sensibilità.Curo con Dermaflon,da ieri (prima usavo gentalin beta o mercurio cromo),la parte superiore che sfrega.Fisso il tutto con garze e cerotto quando è in casa,mente per uscire uso una fascia elastica e una scarpetta in gomma da usura.Lui tenta di leccarsi la zampina,da sopra le bende,quindi forse qualcosa sente? 2 o 3 volte al giorno muovo entrambi gli arti massaggiandolo anche fra le zampette. Oggi riprendo anche la terapia presso un centro di riabilitazione veterinaria. Sono disperato a vederlo cosi,dorme spesso mentre prima era arzillo e faceva con me passeggiate di mezz ora nel parco.Quando usciamo,giusto il tempo dei bisognini che si sdraia sull erba aspettando che lo riprenda in braccio. Grazie.
  10. la mielografia è stata fatta.pare che il midollo abbia avuto un infarto per un colpo improvviso da movimento brusco,e che si manifesta nell insensibilità della zampina posteriore. avete qualche consiglio? grazie
  11. Ti ringrazio.Sai essere più precisa?Cercando,ad Ozzano, ho trovato 2 Ambulatori veterinari e un dipartimento di sanità pubblica veterinaria.Grazie
  12. Salve a tutti,sono possessore di un carlino di poco meno di 2 anni, iper attivo e molto fifone. 20 giorni fa al rientro da una passeggiata,dopo essersi nascosto dietro mia madre vedendo arrivare in corsa una cagna,il cucciolo 10 minuti dopo,ha iniziato a perdere l equilibro.Arrivati a casa,non si alzava più.Il giorno seguente mi sono recato in un ospedale veterinario e fatti i dovuti accertamenti neurologici (rx e mri) è risultata un ernia al livello c6-c7 che ha compresso il midollo.In aggiunta al problema citato,si sono aggiunte complicazioni in anestesia provocando rigurgito prima e dopo l intubamento mettendolo a rischio polmonite ab-ingestis. Focalizzando il problema su quest ultima nelle 72 ore seguenti,il consiglio è stato di tenerlo a riposo per le successive 4 settimane facendo terapia riabilitativa degli arti,in casa o presso un centro riablitativo.Ho optato per l ultima,seguendo un ciclo di 5 terapie. Su consiglio di amici,ho portato proprio oggi il cucciolo in un altra struttura dove il diagnosta visitandolo, ha consigliato per domani un esame,mielografia, per vedere meglio il problema in quanto si,l animale ha avuto miglioramenti nell arto dx posteriore,ma nessuna sensiblità in quello anteriore dx che appoggia rovinosamente a terra provocando escoriazioni superficiali per quando sia bendato e adeguatamente protetto.Secondo lui i 20 giorni trascorsi sono tanti e non si esclude un danno permanente in quanto sarebbe dovuto essere stato operato nelle 12 ore seguenti l accaduto! 2 anestesie nel giro di 20 giorni,posso provocare rischi aggiuntivi? Sono disperato e disorientato, tengo a questo cucciolo come fosse un figlio e farei ogni cosa per aiutarlo.Chiedo consiglio a qualche esperto che sappia consigliarmi su cosa fare. Allego di seguo il referto neurologico del primo ospedale veterinario. Aiutatemi, Grazie. “Anamnesi: Tre giorni fa, mentre era a passeggio con la Proprietaria, dopo essersi agitato per la presenza di un altro cane, presenta intolleranza al movimento e difficoltà deambulatorie AA. Iniziale terapia con FANS con modesto miglioramento dei sintomi. Esame neurologico: Emiparesi bipede laterale destro. Propriocezione assente AAD, ridotta APD. Sensibilità profonda fortemente diminuita AAD. Riflesso flessorio assente AAD. Resto dei riflessi spinali nella norma. Buona reazione alla minaccia bilateralmente. Lieve sindrome Horner OD. Normale risposta al CBT. Resto dei NNCC nella norma. Non si evoca algia alla palpazione di tutto il rachide. Esami collaterali: Lo studio radiografico del rachide cervicale eseguito nelle proiezioni ortogonali LL e VD ha evidenziato riduzione degli SIV C5-C6 e C6-C7. Esame MRI del rachide cervicale effettuato con sequenze SE T1 e FSE T2 pesate nei tre piani dello spazio prima e dopo introduzione di mezzo di contrasto paramagnetico e con sequenze STIR nel piano trasverso e GFE nel piano dorsale. Protrusione/estrusione mediana del DIV C6-C7 con impronta del sacco durale e discreta compressione del midollo spinale. Nelle sequenze pesate in T2 si apprezza area iperintensa (isointensa nelle sequenze pesate in T1) intramidollare di forma irregolare a livello di quadranti superiore e in alcuni tratti inferiore di destra che si estende nel tratto compreso tra il terzo craniale di C6 e lo SIV C7-T1. Assenza di captazioni patologiche di mezzo di contrasto. Diagnosi: Mielopatia compressiva mediana C6-C7 da protrusione/estrusione discale e segni di edema intramidollare a lateralizzazione destra. Commenti: I sintomi neurologici del paziente sono da attribuire verosimilmente all’edema intramidollare destro piuttosto che alla compressione discale C6-C7. Tuttavia si consiglia la decompressione chirurgica del midollo spinale in tale sede e successiva fisioterapia riabilitativa. Controllo neurologico tra 30 gg. Nota: Durante l’induzione dell’anestesia generale per lo studio MRI e successivamente al risveglio, il paziente ha manifestato due fenomeni di rigurgito esofageo. In entrambi i casi sono state adottate prontamente le dovute procedure d’urgenza. Cautelativamente il paziente è stato quindi sottoposto a terapia antibiotica ad ampio spettro, ricovero e seriali controlli radiografici del torace per scongiurare il pericolo di un polmonite ab ingestis. Viene dimesso dopo tre giorni per assenza di sintomi respiratori riferibili a tale patologia con terapia antibiotica da proseguire a domicilio.”
×
×
  • Crea Nuovo...