buongiorno a tutti, sono nuovissima del forum, trovato per caso navigando in internet alla disperata ricerca di una soluzione..
vi presento la mia cagnolina walker: ha 5 anni, è un meticcio adorabile. Quando me l'hanno portata a casa, era un batuffolino irrequieto e, cme abbiamo presto scoperto, non era stato rispettato il periodo di svezzamento.. insomma l'avevano venduta troppo presto.
Questo ha determinato il fatto che inizialmente la cucciola era pressochè ineducabile.. non aveva la minima idea di cosa fosse una gerarchia, perciò ben presto, su consiglio del veterinario, mi sono rivolta a una comportamentista che ha insegnato a me ad essere capobranco.
Non vi dico le scene buffe a cui mio marito era costretto ad assistere.. però nel giro di qualche mese la situazione è radicalmente cambiata ed ora Walker è un'adorabile e ben educata cagnolina.
Sono rimasti due problemi che abbiamo sempre stupidamente sottovalutato..
Breve premessa: Walker dorme in camera nostra, nella sua brandina, la porta della camera viene chiusa. Durante il giorno Walker fa i bisognini fuori in giardino e ci avvisa se trova la porta chiusa, prima grattando la porta poi, in casi disperati, tirandoci per la gamba dei pantaloni.
Se però, di notte, trova la porta della camera aperta, perde ogni ritegno e fa cacca (mai la pipì, quella sempre rigorosamente fuori) in alcuni punti specifici della casa (tra cui, mannaggia a lei, l'unico tappeto.. che mi sa sparirà presto).
La stessa cosa succede se sta a casa da sola.
Quindi la mia prima domanda è: come faccio adesso (si, lo so, potevo decidermi prima...) a cambiare questo comportamento?
La seconda questione, di minore importanza, è che Walker è dotata di una voce degna di un leone e ogni volta che qualcuno passa sul marciapiede davanti a casa nostra lei abbaia furiosamente e per un tempo infinitamente lungo. A nulla valgono i NO e altre proteste da parte nostra. Strano a dirsi, se lei è in giardino invece che in casa, li lascia passare tranquillamente..
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO