
zadig_85
Members-
Numero contenuti
18 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di zadig_85
-
ma i maschi non litigano? ho provato così ma non c'è stato verso...
-
ciao scusa, non credo che ci siamo presentati.. cercavo delle foto della sistemazione: non ho ben capito quante cavie hai.. io ne ho 4 e sto cercando la soluzione "abitativa" migliore (sono due maschi e due femmine).. chiedo a te e ai forumisti pluricaviati, come fate?
-
dipende dal tipo di pesce.. in alcuni il dimorfismo sessuale non è evidente, in altri la differenza è lampante. In alcuni persci il maschio presenta una escrescenza nel "basso ventre" detta gonopodio. comunque dovresti andare nella sezione dedicata ai pesci, qui si parla di cavie!
-
ti ringrazio. avevo letto la storia di ichi sul forum. io spero di non doverli sterilizzare, per ora li tengo separati, ma non vivo da solo e le gabbie sono tante. ho preso una gabbia molto grande, dove ora alloggiano i due maschi con una griglia che li separa.non si stuzzicano affatto, direi che si stanno anche simpatici, ma guai alle invasioni di territorio... vorre metterli tutti insieme lì, c'è anche la possibilità di aggiungere un secondo piano, ma aspetterò comunque settembre: quest'estate a casa al mare avrò più spazio e cercherò di tenerli sempre insieme, magari riescono a convivere senza sterilizzazione... ancora grazie per la risposta.
-
i "ragazzi" sono in due gabbie vicine ma separate, quando vanno in giro per casa non litigano ma si evitano, mentre se provo a metterli insieme, anche in una gabbia senza odori, litigano subito. le femmine vanno invece d'accordo. se li sterilizzassi, potrei tenerli tutti assieme?
-
grazie mille, sei stata chiarissima, ma anche tu hai parlato di "allevatori all'estero". sei a conoscenza di casi di cavie lethal in italia? la cosa mi incuriosisce,,,
-
stupende! certo curare il pelo di ichi non deve essere una passeggiata!
-
a me piacciono moltissimo le mie, anche se nessuna di loro possiede i requisiti necessari a concorsi o esposizioni. forse l'unica pura è quella più scura, togo, che ho preso per sottrarlo a un negoziante un po' negligente. credo sia un abissino bi-colore, ma per me era semplicemente un adorabile topastro come tutti gli altri. ho chiesto informazioni sul lethal perché da noi non se ne parla, e volevo capire il perché. poi ribadisco, di roani e dalmata non ne ho mai visti dal vivo... quindi secondo me non abbiamo lethal per via della scarsa diffusione di queste due varietà..
-
leggendo sui forum americani storie molto tristi di queste cavie delicatissime che morivano giovani, e notando che qui da noi non se ne parlava. ecco come!
-
guarda, dipende... evi potrei pure tenerla sempre fuori dalla gabbia, non si allontanerebbe mai, tusi è più esploratore.. in genere li tengo fuori solo quando ci sono anche io in casa, cioè ultimamente sempre visto che scrivo la tesi ehehehe
-
vedi come interagiscono, comunque tra ragazze di solito non litigano.. quanta differenza di età c'è? prova a vedere come interagiscono, normalmente è meglio un'integrazione graduale.. magari falle incontrare in uno spazio neutrale.
-
anche io ho un gattone di 21 anni, mephisto, ma è a casa di mio padre, dove sto solo metàsettimana. ha incontrato le cavie, ma pigro com'è non le ha degnate di uno sguardo... mentre le spazzolavo però, si è un po' ingelosito e ha voluto che accarezzassi anche lui..
-
io la lascerei tranquilla almeno sino a domattina. è maschio o femmina? tu hai già un maschio, giusto? spero che tu non l'abbia presa dallo stesso tipo che ti aveva venduto l'altra...
-
Ciao a tutti ecco due foto delle mie splendide (ogni scarrafone..) cavie: qui ci sono tutte e 6 Evi (la cicciona a pelo corto tricolore); Tsurita (il peloso in primo piano); Togo (accanto a Evi, preso da un negozio che lo teneva in condizioni non proprio ideali) e i tre porcellini nati il 10 marzo (sono figli di Evi e Tsuri, non hanno ancora nome: uno lo prenderà mia zia, un altro un mio caro amico e uno... lo terrò!!): http://img148.imageshack.us/img148/2217/imggallina.jpg qui Tsuri si era andato a fare una passeggiata, ma come potete vedere Lagallina, una pappagallina ondulata abbandonata da una madre latitante, si è unita al gruppo per becchettare un po' di verdura fresca (o la testa di Evi): http://img297.imageshack.us/img297/2744/imgtutti.jpg
-
grazie mille bricio, ho dato una letta al primo (lo rivedrò con calma stasera) e mi sembra chiaro, scientifico e soprattutto non allarmistico.
-
sì, in effetti avrei potuto spiegarmi meglio, ma avevo fatto una ricerca sul forum e qualche accenno sulle lethal l'avevo trovato. ho scoperto della loro esistenza sui si siti americani, e la cosa mi ha un po' spaventato, soprattutto per quanto riguarda gli accoppiamenti di individui che non appaiono fenotipicamente roani o dalmata. farei un'altra domanda, rivolta soprattutto ad allevatrici (mi pare che questa attività almeno su questo forum sia una pratica del gentil sesso) e esperti in generale. studio letteratura francese, e di genetica ne capisco poco, ma da quel che ho imparato al liceo su mendel, mi sembra di poter affermare che se una cavia non appare roana o dalmata non può neppure avere tali geni, poiché, almeno stando a quanto ho letto sui siti americani, i geni responsabili di questi due fenotipi sono sempre dominanti e dovrebbero dunque manifestarsi. mi sbaglio? apetto con ansia le vostre risposte. p.s. scusate per il lungo post. p.p.s. in qual sezione del forum io e i miei adorati porcellini possiamo presentarci?
-
Cosa sappiamo dei lethal white? mi permetto di aprire questo topic perché mi sembra che l'argomento sia quasi assente dai forum italiani. C'è qualcuno di voi che ha avuto esperienze con queste dolcissime e delicate creature? la poca attenzione che nei nostri forum si dedica all'argomento, può essere legata alla scarsa diffusione delle varietà roana e dalmata almeno in Italia?