Vai al contenuto

squitty

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di squitty

  1. Ciao Erika, grazie per la pronta risposta. Oggi porto Squitty dal veterinario che però mi ha già anticipato che la colpa potrebbe essere dovuta allo stress derivante dal fatto che i miei hanno un gatto e il piccolino, sebbene collocato sopra il pensile di cucina per tutto il tempo, ne ha fiutato l'odore. A presto Ale
  2. Buongiorno a tutti, vi scrivo per esporvi il seguente problema. Il 10 di agosto io e mia moglie siamo partiti per le ferie (7 giorni, non di più!). Per evitare stress al nostro piccolo criceto russo di 14 mesi abbiamo pensato di lasciarlo a mai madre. Quando il 18 siamo andati a riprenderlo abbiamo notato che aveva il pelo molto spettinato e sembrava dimagrito, in realtà ad un più attento esame ho scoperto che si è completamente pelato dalla vita in giù! Ho pensato ad una micosi, ma controllando bene la pelliccia ho notato che se delicatamente tirato, il pelo non si stacca e in più sulla pelle non sono presenti vesciche o bolle tipiche dei disturbi micotici. Stamani l'ho nuovamente pilito sistemandogli la gabbietta e ho notato che il piccolo è molto allegro attivo ed affamato come sempre quindi non sembrerebbe soffrire particolarmente di qualche disturbo. Ho anche cercato di vedere se per caso si gratta continuamente o si morde nei punti in cui perde il pelo senza però riscontrare qualcosa di specifico. Chiedo dunque se tale fenomeno possa attribuirsi ad un eventuale stress derivante dall'improvviso cambiamento ambientale. Grazie Ale
  3. Sabato notte ci ha abbandonati una creaturina splendida, un mini corridore che purtroppo è stato strappato troppo presto ai nostri affetti. Addio piccolo Squitty, mi mancheranno i tuoi versetti la sera, il rumore che facevi quando rosicchiavi la scaletta della gabbia, la sensazione delle tue zampine sulle mie dita quando ti porgevo uno spicchio di mela e l'emozione che ci davio quando ci rincorrevi a bordo della tua sfera di plastica. Sei entrato nelle nostre vite appena tre mesi fa e già ci hai lasciati, e lo hai fatto creando un vuoto immenso. Mai avrei pensato che una creaturina così piccola potesse regalarci sensazioni così grandi. Sei stato unico, incredibile. Spero tanto che tu possa star bene lì, allombra del prunus. Ricordati di tutto il bene che io ed Elisa ti abbiamo voluto, e adesso che sei lassù sono sicuro che troverai altre persone che sapranno volerti bene come noi. Ciao Piccolo.
  4. Grazie ad entrambe per i preziosissimi consigli!!!
  5. Buon giorno a tutti, dopo una settimana di ambientazione Squitty ha iniziato a farsi fare le coccole come non mai. Ieri, approfittando dello splendido clima, io e la mia compagna abbiamo pensato di mettere la sua gabbietta all'ombrra in giardino per fargli respirare un po' d'aria. Non so cosa sia successo, ma da quando lo abbiamo riportato in casa Squitty non dorme più nella casettina di plastica che aveva nella gabbia, ha perfino tilto tutta l'ovatta presente al suo interno (ovatta specifica per criceti naturalmente!!!) e l'ha messa all'interno del WC dove ora dorme tutto il tempo. Sttamani, pulendogli la gabbia, ho cambiato sia l'ovatta che la sabbietta così ne ho approfittato per rimettere il cotone nella sua vechia casetta. Dopo neanche un minuto Squitty era intento a tirar fuori tutto di nuovo per rimetterlo nel WC. Credo che non lo forzerò più ma il comportamento è davvero strano, dopo 10 giorni passati nella gabbietta ora esce e fa il trasloco di primavera? Può forse dipendere dal fatto che lo abbiamo messo all'aria? Sinceramente non penso ma non si sa mai!!! A presto
  6. Certamente, anche perchè abbiamo scoperto che è un coccolone pazzesco!!! Grazie per i preziosi consigli, a presto
  7. Io e la mia compagna l'altro giorno gli abbiamo dato un pezzettino di mela e lui è uscito dalla casetta per mangiarne un pezzettino. Ieri sera gli ho pulito la casetta lasciandolo socrazzare per la gabbietta ed era bello vispo. Direi che doveva solo ambientarsi un attimo. Ah, dimenticavo, siamo riusciti ad accarezzarlo.
  8. Buongiorno a tutti, da sabato io e la mia compagna siamo proprietari di uno splendido criceto russo che abbiamo battezzato Squitty in attesa di conoscerne il sesso (è ancora piuttosto piccolo e non riusciamo a capire se è maschio - e in tal caso si chiamerà Dimitri - oppure femmina - Natasha). Vi scrivo perchè in passato ho avuto piccoli roditori di diversa specie (criceti comuni in particolare) e ho subito notato comportamenti molto diversi nel mio nuovo amico. In particolare Squitty sembra essere molto aggressivo: se gli si avvicina, anche solo dall'alto della gabbia o con un dito, il criceto inizia a "gridare" e a mordere. In più è da quando lo abbiamo preso che pare non avere mangiato. Premetto che gi ho messo la ciotola col cibo al piano superiore della gabbia (a quello inferiore non era possibile perchè il bordo in plastica del vassoio non mi permetteva di posizionarla ad un'altezza accessibile) ma in due giorni (e due sere) non l'ho visto salire le scale per prendere cibo. Secondo voi è solo impaurito o potrebbe avere qualche problema? Grazie e a presto spero con buone notizie riguardo a Squitty.
×
×
  • Crea Nuovo...