-
Numero contenuti
22 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su kittina85
- Compleanno 21/02/1985
Contact Methods
-
Website URL
http://
Profile Information
-
Gender
Female
kittina85's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Bellissimo! ottima idea ci mancava proprio... sono già fan!
-
mmm..beh magari stavano solo giocando, o era una "questione di gerarchia" ma sono 2 femmine? a me è successa una cosa simile con le mie due bimbe, la "maggiore" Sissi, rincorreva ed era un pò aggressiva con Maggie, quella che ho preso una ventina di giorni dopo, perchè doveva far vedere "chi comandava"... poi qualche settimana fa ha fatto un paio di giorni ad essere aggressiva,saltellava, rincoreva e ogni tanto mordicchiava l'altra, ma penso fosse in calore, perchè poi hanno smesso... l'importante è che non si feriscano in quel caso dividile subito fiche non si calmano...
-
Ciao! guarda io non sono un'esperta ma ho un pochino di esperienza su questo argomento perchè ho avuto lo stesso problemino qualche tempo fa con le mie pesti... Però dipende anche dal sesso e dall'età dei tuoi topolotti... In teoria, soprattutto se sono cuccioli, se si rincorrono o saltano, o se a volte si mordicchiano senza farsi del male, stanno giocando, mi è capitato proprio ieri che ho lasciato libere le porcellotte e si continuavano a rincorrere e saltare addosso, ma giocavano... Invece se vedi che si mordono seriamente, si graffiano, si azzannano e si fanno del male (spesso si feriscono) allora è una vera lotta.. Però appunto dipende da molte cose... - due femmine possono "litigare" per stabilire la gerarchia (come facevano le mie all'inizio); - oppure se una delle due è in calore a volte diventano un pò "scorbutiche" e irritabili; - due maschi, penso ci sia più il rischio di litigi, soprattutto se c'è una femmina nei paraggi. ... non so ti ho dato qualche spunto, magari se metti qualche info in più sicuramente le esperte sapranno darti risposte più precise...
-
Ah credimi ci ho provato a mettermele tutte e due sulle gambe per coccolarle insieme... un pandemonio! Sissi iniziava a agitarsi e a cacciare Maggie... si dimenava tutta come fosse posseduta... ah ah ah vabbè me ne farò una ragione.... maggie invece all'inizio era apatica ora è un amore.... sta in braccio come un peluches...anche se non raggiunge i livelli del tuo Ichi quando ho visto la foto dove si fa cullare quasi non ci credevo.. bellissimo
-
Ciao a tutti! eccomi di nuovo con un dubbio sulle mie topolotte! Ho Sissi da quanche mese, tra qualche giorno sono esattamente 2! dopo la fase di iniziale diffidenza era diventata una vera coccolona! passavo le serate con lei in braccio ke quasi si addormentava sulle mie gambe... poi il 21 febbraio scorso è arrivata Maggie, volevo tanto avesse una sorellina con cui giocare.. le due dopo la "lotta per la gerarchia" (dove ovviamente si è imposta Sissina!) sembrano andare abbastanza d'accordo... Però da quando c'è Meg ho notato un cambiamento nel comportamento di Sissi - è diventata più nervosetta e scontrosa (all'inizio pensavo fosse x la gerarchia), ma ancora si faceva prendere e anzi doveva essere lei la prima ad essere coccolata e considerata; - col passare del tempo (e con l'assestamento della coppia) è rimasta comunque un pò nervosa, mi chiama se ha fame e mangia dale mie mani, ma se la tocchi sulla pancia si rivolta come una dannata e ora toccarla o prenderla in braccio per le coccole è quasi impossibile, inizia a correre come un razzo da una parte all'altra della gabbia, pigolando di continuo... solo ieri sono riuscita a prenderla, l'ho messa sul divano e viziata con la verdura... era uan biscia solo dopo una ventiona di minuti si è acquietata, ma non è più come prima... qualcuno sa spiegarmi a cosa potrebbe essere dovuto di questo cambiamento.. perchè prorpio non so... era così dolce prima...
-
non ho capito purtroppo la marca del disinfettante che mi hai chiesto, comunque non credo sia quello, a meno che non abbia lo stesso componente di base, che è la Cloramina (2 g), io avevo l'Eucl***na, l'avevo in casa è un disinfettante per le parti delicate. Però magari lo stesso componente c'è anche in altri prodotti per animali... solo mi ha sconsigliato le pomate generiche per cani e gatti perchè magari alcuni componenti potevano risultare dannosi per la topolotta..
-
Grazie ragazze! allora per quanto riguarda la benzina, l'ho sentito dire, ma ho letto ke è assolutamente sconsigliata, insieme ad altre pratiche in uso (incredibili a mio parere) come spilli, sigaretti, bruciature e appunto benzina :-( ...) ho trovato molte info su uno dei siti più conosciuti da noi caviofili ;-) l'olio di oliva mi era stato consigliato dal veterinario quando avevo i gatti, ed è molto efficace e delicato! ieri pomeriggio poi ho sentito la veterinaria che mi ha confermato che l'olio è l'ideale e rassicurata sulla ferita. In teoria il "brufolino" è normale e dovrebbe risolversi da solo nel giro di qualche giorno, avevoterrore per un infezione ma mi ha detto che non dovrebbe. Inoltre mi ha sconsigliato di usare pomate o alcool, ma di fare qualche impacco con l'euclorina per disinfettare. L'ho controllata stamattina e in effetti il brufolino si sta riducendo... sxiamo sparisca presto!
-
Ciao a tutti vi scrivo, perchè ieri sera è successa una cosa un pò strana e inaspettata… spazzolando la mia Maggie ho notato qualcosa di strano, e scrutandola più attentamente mi sono accorta che la piccina aveva una zecca! Inizialmente sono rimasta basita perché le piccole le tengo nella gabbia in casa, non sono mai uscite, ne venute a contatto con erba o cose simili, non sono nemmeno vicino alle piante, sono nel salotto!...Non riuscivo a capire come l’avesse presa, e l’unica cosa che mi è venuta in mente è il fieno che metto loro nella gabbia! Anche se di una buona marca, penso che per il produttore sia impossibile verificare o meno la presenza di questi parassiti no? Comunque un po’ impanicata ho cercato di toglierla come facevo con la gatta, ovvero ho messo l’olio di oliva sulla pelle in modo che affogasse e potessi eliminarla interamente. Il problema è che appena messo l’olio il corpicino è venuto via, ma non mi pare che sia stata eliminata la testa. Ho cercato di intervenire con una pinzetta ma non sono sicura di essere riuscita, anche perché Maggie dopo un po’ si agitava e le facevo male, quindi non volevo stressarla troppo. Le ho messo altro olio per assicurarmi che il parassita morisse. (avevo il dubbio sul disinfettare o meno con alcool ma non l’ho fatto per paura che leccandosi potesse farle male). Stamattina ho guardato la ferita, c’è un “bozzetto” tipo foruncolo rosso (sangue). Dovrebbe guarire da solo e riassorbirsi, ma ho il terrore di un’ infezione o qualcosa del genere. Qualcuno può aiutarmi? A voi è già successo? Scusate per il post lungo, ma sono sempre in apprensione per le mie piccole… ovviamente appena esco dal lavoro sentirò la veterinaria.
-
mamma ke amori! sono spettacolari.... poi vedere Ichi in quella posizione mi fa morire che carino!
-
benvenuti!!! ma ke belle sono tutte dolcissime.... i cuccioli poi sono uno spettacolo complimenti davvero!! posso farti una domanda... ma tu le tieni così libere per casa, o hai un locale per loro....perchè le vedo li belle tranquille fuori dalla gabbia... le mie appena escono è un'impresa riprenderle....
-
Oddio! nel tuo racconto ho rivissuto la perdita del mio tesoro, io però lo avevo da 2 mesi, e aveva fatto anche i controlli dal vet ecc... però all'improvviso ha avuto quasi gli stessi sintomi ed è morto nonostante le cure del veterinario.... purtoppo succede, l'avevo preso anche io incosciamente da un negozio e probabilm aveva già qlcs di genetico, .. succede...purtroppo solo dopo aver letto e studiato molto su qst piccoli tesori mi sono resa conto delle pessime condizioni con cui vengono tenuti in certi posti e mi sono imposta di non acquistarne più... però condivido il tuo gesto di volerla "salvare" da quella situazione e hai fatto bene... come ti ha già spiegato briciolina mi raccomando alla quarantena è importantissima... e prima di metterle insieme falle fare la visita e accertati del sesso! spesso, soprattutto se piccole è facile sbagliare anche per un esperto, figurati per un negoziante o per i mercanti delle fiere... attendiamo tue notizie e le foto delle signorine!! in bocca al lupo
-
Benvenuti anche da parte mia.... sono davvedo adorabili! stupendi! hai ragione questi pelosetti ti cambiano la vita e te la riempiono di gioia! io non saprei più immaginarmi senza le mie due piccole pesti!
-
Ciao! e benvenuto... ho letto ora il tuo messaggio.... come sta il cucciolo? io non sono un'esperta, però ho notato un comportamento simile al mio povero piccolo Kir... anche lui un giorno di pnto in bianco ha iniziato a trascinarsi barcollare e non riuscire più a muoversi...lui purtroppo faceva così per una crisi di coliche... però ripeto non sono esperta quindi può darsi che il tuo stia così per altro... il mio consiglio è quello di portarlo immediatamente da un veterinario, se è possibile sarebbe meglio uno competente per animali esotici ... mi raccomando corri!
-
Prima di tutto vi ringrazio per le prime risposte ;) Ma Briciolina come mai dici ke è necessario lavarle e disinfettare la gabbia? Non ho capito bene come possa influire l'odore... Comunque diciamo che fortunatamente non ci sono stati episodi molto violenti, nel senso che Sissi non ha aggredito Maggi montandola, graffiandola o altro... solo che appunto è scappato qlc morsetto e avendo Maggie un sacco di pelo, le si sarà strappato... Più che altro appunto ieri sera girava per la gabbia nuova facendo quello strano "brrr" e poi qnd si trovavano vicine la scacciava col sederotto, o le andava un pò contro, anche con qualche tentativo di morsetto... e anche quando cerco di prenderla o accarezzarla è sfuggente. inoltre, osservandole, ho notato che Maggie va dietro Sissi ad "annusarle il sederotto" e lei appunto non ne è entusiasta... e si innervosisce...non capisco qesto comportamento! Come mai secondo voi le annusa il posteriore? Ci sono una serie di comportamenti strani che ho notato da quando ne ho due che non riesco a spiegarmi... grazie ancora ;)