Vai al contenuto

Il Jack Russell Terrier


marella

Recommended Posts

Il Jack Russell ebbe origine nel Devon, in Inghilterra, nel 1800 per merito del lavoro del reverendo John Russell che selezionò un tipo di Terrier adatto a correre con i suoi Foxhound e capace di introdursi in tana, creando una razza con l'attitudine alla caccia. La spinta definitiva si ebbe quando Russell entrò in possesso della "mitica" cagnetta di nome Trump, delle cui capacità di cacciatrice il reverendo si innamorò perdutamente fino al punto di decidere di impegnarsi nella riproduzione di esemplari dalle stesse caratteristiche, facendo accoppiare Trump con dei Fox Terrier (presto vennero inserite linee di sangue del bull-dog, più tardi del beagle, del Border Terrier e del Lakeland terrier). Ne derivarono due varietà, in linea generale simili eccetto per alcune differenze di proporzioni: la varietà più alta ora conosciuta come Parson Russell Terrier, adatta a correre dietro ai cavalli nelle battute di caccia, e quella più bassa (a gamba corta) nota come Jack Russell Terrier: gli esemplari del "Jack" venivano portati a cavallo sul luogo di caccia e liberati nel caso in cui la volpe fosse riuscita a rifugiarsi nella tana. Lo scopo di questa razza era infatti quello di poter cacciare volpi,tassi e conigli direttamente in tana, così come tutti i "terrier" che sono letteralmente "cani da tana".Il Jack Russell è stato riconosciuto dalla FCI solo nel 2000 dopo che il Parson Jack Russell Terrier è stato dichiarato nel 1990 come una razza distinta. La differenza tra il Parson Jack Russell e il Jack Russell Terrier è principalmente nelle dimensioni, avendo il Jack Russell proporzioni minori e altezza inferiori. Il fatto che la razza, specialmente riguardo al Jack Russell, sia stata riconosciuta da così poco tempo fa si che gli esemplari possano presentare fra loro caratteristiche molto diverse ed esistono esemplari riconosciuti come Jack Russell che ad un occhio poco esperto potrebbero non sembrare tali, rispetto quantomeno ai più precisi standard che vanno delineandosi per la maggiore. Solo con il tempo, infatti, e grazie al "supporto" e all'incentivo fornito dal riconoscimento della razza, le sue caratteristiche potranno diventare dettagliate e dar vita ad uno standard di razza "definitivo" sviluppatosi spontaneamente (ad esempio la tendenza di questi anni alla prevalenza dei jack a pelo corto con orecchie cadenti, coda tagliata all'altezza della testa ecc...) che alla fine diventerebbe ufficiale.Il Jack Russell terrier è tassativamente di colore prevalentemente bianco, con una combinazione di macchie marroni, e/o nere che si presentano solitamente sulla testa più che su altre parti del corpo del cane. Misura al garrese 25-30 cm; Il peso ideale è di 1 chilogrammo per ogni 5 centimetri di altezza. la coda è corta e portata alta, naso e labbra sono neri, le orecchie piccole e a forma di V ricadente in avanti, gli occhi marroni e vivaci,è di piccola taglia come lo Scottish Terrier e il West Highland White Terrier.Il pelo può presentarsi in tre varietà: liscio, ruvido e Broken (ottenibile incrociando esemplari dei primi due tipi), anche se la maggioranza assoluta dei Jack Russell, specialmente in Italia, presenta pelo liscio a causa della domanda quasi esclusiva da parte degli acquirenti del belpaese di questo tipo di pelo nel Jack, e solo gli allevamenti più grandi e specializzati riescono a permettersi di allevarne a pelo ruvido. Il Jack Russell che presenta tutti e tre questi colori è solitamente considerato molto più pregiato.Il carattere è vivacissimo: si tratta di un cane molto attento e intelligente, gran giocherellone e che non annoia mai. Di converso, ha una predisposizione alla dominanza piuttosto spiccata, ed è quindi consigliabile la sua adozione solo a padroni determinati ad un addestramento oculato e costante, di modo che l'energia di questa piccola peste sia controllabile e sprigionabile solo quando è opportuno. La contemporanea presenza di una predisposzione all'indipendenza e al dominio da una parte, e della straordinaria capacità di apprendimento delle "buone maniere" dall'altra, lo rendono un cane dal carattere molto variabile a seconda della qualità dell'educazione ricevuta.Nei tempi moderni la piccola taglia e il pelo corto hanno sempre più destinato il Jack Russell, come è successo a molti altri terrier nati per la caccia come lo Scottish Terrier, alla vita d'appartamento, e non sono poche le persone che attratte dal suo musetto si sono poi ritrovate un cane inadatto alle proprie esigenze, trattandosi di una razza assolutamente non autosufficiente per quanto riguarda l'educazione alle regole. Si tratta comunque di una razza perfetta per chi ha molto tempo e voglia di dedicarsi alla costruzione di un corretto rapporto col proprio cane, poiché da esso non verranno mai a mancare attenzione e ricettività. È invece sconsigliato a chi tenderebbe a lasciare sviluppare il suo carattere senza una guida costante, perché nella maggior parte dei casi tenderebbe all'indipendenza quando non alla dominanza.

282px-Jack_Russell_Terrier_1.jpg

(articolo estrapolato da:wikipedia.org)

il jack e un cane straordinario con un espressivita incredibile e capace di piegare il muso dai lati e di farlti capire qello che pensa........

ha una fantasia non comune e riesce a creare situazioni assurde.......

la mia Angel fa cose che la meticcia non farebbe mai......

apre le porte di casa, smonta qualsiasi cosa, si addormenta in posti impensabili.......un cane che non ti fa mai annoiare i piu e un ottimo compagno per chi pratica sport, io la porto correre con me e in bici,e de uno spasso vederla vicino a me con il suo passo fiero...........

anche se a volte dimenticano d'essere cani piccoli e si azzuffano con cani molto piu grossi di loro o cavalli :bigemo_harabe_net-163: ......

e bello vederli saltare sul posto,quando vogliono raggiungere qualcosa e saltano su e giu come una molla e riescono ad andare avanti cosi' per delle ore ......e arrivata a saltare per 2 ore di seguito Angel.....

cosi vi ho presentato la storia della razza della mia Angel

ciao marella

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-117: certo anche Angel lo fa !!!!!

in piu e proprio un po maleducata quando sono fuori a casa del mio ragazzo e c'e' sua madre lei fa delle scorreggione da paura e puzzano come non mai oppure pianta dei ruttoni e poi scodinzola felice :bigemo_harabe_net-127: ...

Lilly non ha mai fatto cose simili :bigemo_harabe_net-127: cose da camera a gas !!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso che e vietato tagliare la coda del jack il cane ha mutato il suo aspetto adesso la coda da un aria piu...

sciocchina e giocherellona al cane.....

in piu adesso ci dovra essere una selezione anche a riguardo della postura della coda,prima tagliandola non si poteva vedere eventuali difetti......

a parere mio la coda su di loro risulta alquanto buffa infatti sembra enorma in confronto del loro corpiccino e de sempre in movimento mettendo in grave pericolo i soprammobili alla loro portata :bigemo_harabe_net-163:

voi che ne pensate dei jack con la coda non tagliata ???????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò onestamente mi stà capitando di vedere dei jack cuccioli e immancabilmente hanno la coda tagliata....mi dicono che

dall'allavevamento gli hanno consegnati così boh?

ne ho visti certi con coda lunga e sono buffissimi ...troppo belli

puoi legarci uno straccio e farti spolverare casa...

:bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia pultroppo ha la coda e de veramente lunga......

in piu nelle foto viene effetto movimento perche non tiene la coda ferma neanche un secondo.....la coda taglata era molto piu carina neanche da confrontare :bigemo_harabe_net-172:

il tenero di quasti cani sono anche le macchiettine che hanno sulla pelle tanti macchioni sul pancione che li rendono tenerissimi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ormai è noto :bigemo_harabe_net-102: avevo due dalmata........quando ho ppreso il jack non potevo credereci mi sembrava un dalmatino ha tante macchie sotto pelle che sono bellissime,

le ha anche in un orecchio e visto di profilo si confonde ma....quando lo vedi NO è un stupendo jack con orecchie buffe e la testa che si muove a pendolo sembra che ti ascolti........

ho saoputo che all'estero tagliano ancora le code...quì no è una legge italy anche giusta a mio parere.(ciò non toglie che la coda corta è oiù carina) :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

be si all'estero fanno di tutto ma tu ti riferisci nei paesi dell'est perche anche negli altri paesi europei e vietato tagliare la coda al cane!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

si,tra l'altro sono stata all'esposizione canina internazionale di Genova,e parlando con dei giudici mi hanno detto che la valutazione è diversa ....insomma che esistono due standar.

Sono ammessi entrambi.

Hanno anche detto di non fidarsi di cani provenienti dai paesi dell'est? BOH...penso sia perchè li sfruttano all'osso.

:bigemo_harabe_net-134::bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

anche perche all'est fanno accoppiare tutto basti che assomigli un po ad un jack...

quindi se dopo tu fai accoppiare il cucciolo puo anche uscirti un cucciolo che non assomiglia per niente al jack in piu quei piccini fnon sono neanche sani in piu devono affrontare un viaggio molto lungho ......

ho visto diversi cuccioli provenire dall'est che avevano tanti disturbi o anche se andava bene erono comunque sempre delicati di salute....

poi non sempre assomigliano al jack....

con un cane ho fatto una figuraccia aveva solo il colore del jack ma ssomigliava ad un picncer :bigemo_harabe_net-163::bigemo_harabe_net-163:

e anche il carattere non era da terrier :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhhhhhh mi sono persa questo topic!

Che dire dei jackini: Milo è stato proprio una scoperta. Tremendamente testardo, dolcemente coccolone all'occorrenza.

E' un vulcano di energie!

E quant'è intelligente! Nascondo la pallina e lui la ritrova in un battibaleno, se magari per una svista non c'è l'acqua in ciotola inizia ad abbaiare e a saltare davanti al lavello della cucina... per non parlare di quando vuole uscire: inizia a piangere e a grattarmi la gamba finchè non gli dò udienza e si mette davanti alla porta di casa!

Cane fenomenale...

Per quanto riguarda la tua descrizione conocordo sul fatto che essendo una razza diconosciuta solo da poco più di 8 anni i soggetti non siano ancora molto omogenei. Milo è un bellissimo JRT tricolore ma ha le orecchie dritte.

Che caratterino!! Si azzufferebbe persino con un leonberg lui!! Abbaione per natura e un ottimo avvisatore, curioso e vivacissimo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto le orecchie di Milo che sono belle dritte , per fortuna che sono piccine la mai ha delle antenne paraboliche che per fortuna sono cosi pesanti che sono piegate......

per quanto riguarda il carattere anche quello deriva da una selezione e sta all'allevatore scegliere il soggetto meno aggressivo e fare emergiere le caratteristiche caratteriari che gli interessano,ad esempio la mia e stata selezionata per agility quindi fisico piu asciutto e meno agressivita e anche un buon istinto per la caccia in tana...

anche se con i cavalli diventa un attaccabriga e parte tutta ringhiante e cerca di mordere la zampa.....

con i cani e brava se c'e' la sorellona anche se le ringhiano e tranquilla perche ci pensa Lilly a difenderla se e da sola esce fuori il terrier che e in lei e be fa una bella rissa.... :bigemo_harabe_net-191:

Angel e un tricolore solo che ha le macchie tutte sul muso e il corpo e bianco.....

anche se quando vado al centro rimane bianca per poco infatti i miei allievi mi prendono sempre in giro sulla pulizia di Angel ...ma quando vede il fango lei impazzisce ci si rotola sopra.......

Link al commento
Condividi su altri siti

un parente strettissimo del jack rassell e il parson jack russel terrier..

la sua origine nel 1795, la sua diffusione iniziò nel Darthmout, nel Devon. Ci sono due razze:Parson Jack Russell (a gamba lunga) e Jack Russell (a gamba corta)Terrier adatto al lavoro, agile, ben prooporzionato e molto attivo, costruito per la velocità e la resistenza. resiste sia alle temperature molto alte che a quelle molto basse. gode di ottima salute. l'altezza ideale per i maschi è di 35cm, quella dele femmine è di 33cm, non è mai di dimensioni più piccole dei 26cm. Il cranio, ben proporzionato, è di grandezza media e si restringe verso gli occhi. lo stop è poco marcato. il tartufo è di colore nero. le mascelle sono ben muscolose. gli occhi sono a forma di mandorla, di colore scuro e infossati tra le orbite; possiede uno sguardo vivace. le orecchie sono piccole e cadenti in avanti, sono ben aderenti alla testa. le labbra e il naso sono di colore neri. la piega non deve superare la sommità del cranio. possiede una coda corta che va portata alta, solitamente si taglia per lasciarla ad una lunghezza proporzionata a quella del corpo. il colore del pelo è bianco, con possibili macchie bianche o marroni, in prevalenza sulla testa. il pelo può essere liscio, ruvido o una fusione di entrambi. in italia è presente quasi esclusivamente la razza a pelo liscio.é un cane molto vivace ed energico, sa adattarsi alla vita da appartamento e si può addestrare senza problemi. possiede un carattere ardito e gentile e non ama la vita sedentaria e inattiva. ottimo cane da lavoro, ma anche cane di compagnia. ha sempre bisogno di sfogare la sua energia. (articolo preso da :animal service)

foto del parson:

http://www.jack-russell-terrier.co.uk/imag...ack_russell.jpg

foto del jack:

http://www.allevamento-jackrussell.it/img/razza.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...